Teatro e caserma, ecco i tempi per la riqualificazione
Maroni: "Il bando per i lavori sarà aggiudicato entro Natale 2015". Il 30 giugno si aprono le buste per il concorso di idee, poi ci penseranno 5 saggi

Teatro e caserma, siamo al Rush finale. Il 30 aprile saranno pubblicati i due bandi. Il 15 maggio parte il concorso di idee: il 30 giugno si aprono le buste, e una commissione di 5 saggi valuterà le proposte.
I 5 saggi
«La commissione sarà costituita da 3 esperti indicati dalle università – spiega il sindaco Attilio Fontana – uno indicato dal comune e uno espresso dagli ordini professionali». Chi sarà il vincitore? Il presidente della Regione Roberto Maroni, qualche giorno fa, ha parlato di archistar, ma bisogna attendere ancora un po’ per capire chi presenterà idee.
Maroni: aggiudicazione a natale 2015
Oggi, a Varese, si è tenuta una riunione del comitato di vigilanza per l’accordo di programma, che comprende regione, comune, provincia, università e Asl: «Sono stati definiti gli ultimi dettagli – afferma il governatore – entro la fine del mese, il 30 aprile, sarà pronto il bando e, dopo una settimana, sarà pubblicato. In realtà saranno due bandi: uno per la piazza e la caserma e l’altro per il teatro. E il termine per la presentazione dei progetti preliminari, del concorso di idee, sarà il 30 giugno, poi entro luglio la Commissione farà tutte le valutazioni e il progetto definitivo verrà presentato entro fine novembre, in modo da avere l’aggiudicazione prima di Natale».
«Ricordo – ha proseguito il presidente – che lo scorso 21 dicembre 2014 è stato firmato l’accordo di programma, per cui festeggeremo il primo compleanno con l’aggiudicazione del progetto: questo è il cronoprogramma deciso oggi».
Soldi
Lo stanziamento, già messo a bilancio dalla Regione, si aggira sui 20 milioni di euro: la caserma dovrebbe essere realizzata, insieme alla piazza, con fondi pubblici, mentre per il teatro e gli edifici sovrastanti (con la demolizione del Collegio sant’ambrogio) si parla di un project financing, che peschi, dunque, sul mercato immobiliare. Il bando originale prevedeva, per il primo lotto, 3, 5 milioni dal comune per la caserma, 1 milione dalla provincia, 1 milione dalla Regione. Per il secondo lotto, relativo al teatro, erano previsti 19 milioni dalla Regione e il resto con fondi privati. Tuttavia, su richiesta della Provincia di Varese è stato deciso che, una parte maggiore dei 20 milioni regionali, saranno utilizzati anche per la caserma.
Obiettivi
Comunque sia, si tratta di un’opera pubblica destinata a cambiare, per decenni, il profilo della città. L’obiettivo è trasformare piazza Repubblica da spazio vuoto e senza vocazione, ad arena civica e culturale. Biblioteca e centro culturale avranno sede nella ex caserma, un nuovo teatro stabile sostituirà quello attuale e sarà creata una sala convegni in via Ravasi. In più nasceranno degli uffici dell’Asl, e sulla collina saranno costruiti alcuni condomini privati, ma con un possibile belvedere pubblico per il panorama.
E Vittorio Sgarbi? Vi ricordate la sua idea di fare un teatro dentro la caserma, con l’ingresso tipo villa palladiana? Beh, sembra un azzardo tramontato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.