“Ul bürger da chí” torna a Stoà
Un lungo weekend di festeggiamenti nel centro giovanile di via Gaeta tra lo "slow fast food" in programma per il 1 maggio e una nuova mostra in apertura

Si comincia venerdì 1° maggio, con l’iniziativa slow fast food de “Ul bürger da chí”: dopo il grande successo riscosso per due anni consecutivi, l’occasione per assaggiare i deliziosi e sani prodotti del nostro territorio, grazie a nuove e numerose collaborazioni con aziende agricole, cooperative sociali e imprese produttrici. L’appuntamento è dalle 12.00 alle 14.30 di venerdì 1° maggio, nel cortile di Via Gaeta: per gustare un “prodotto giusto” in un “tempo giusto”. Il ricavato delle offerte raccolte, sarà devoluto a sostenere le attività di Stoà rivolte ai giovani. L’evento è realizzato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Subito dopo il pranzo, alle 15.00, sarà inaugurata la mostra “Identità: dove?”, negli spazi espositivi al primo piano. Il tema dell’identità è il filo conduttore delle iniziative di Stoà di quest’anno. “Identità” è l’insieme dei caratteri particolari che individuano e distinguono una persona o una cosa. Spesso si pensa che “identità” sia risposta alle domande “chi?” oppure “cosa?”. Ma altrettanto spesso all’identità si arriva attraverso un viaggio, fisico e mentale, che porta a essere appunto “quello” e non un altro. Ecco allora “Identità: dove?”, una mostra che ha come tema l’identità affrontata e meditata attraverso luoghi che segnano, formano, identificano i giovani artisti coinvolti.
Gabriele Vergani ci porta in Brasile, dove ha vissuto un’esperienza missionaria che lo ha cambiato, e che ha segnato anche la sua produzione artistica, riemergendo di continuo nelle forme e nei colori dei suoi acquerelli. Ranon Phal ci racconta della Cambogia, sua terra d’origine, dove è nato e cresciuto, e che ha lasciato in lui un segno deciso e indelebile, come quelli tracciati a china nei paesaggi che gli sono rimasti negli occhi e nel cuore. Francesco d’Angelo ci accompagna nella sua mente, attraverso la rappresentazione in miniatura della sua mostra ideale, e ci permette di seguirlo da vicino nel percorso artistico che sta affrontando attualmente. Tre artisti diversi tra loro, uniti da un itinerario creativo che attinge ampiamente dai luoghi della propria identità. La mostra rimarrà esposta fino a domenica 3 maggio, con ingresso libero, secondo i seguenti orari: sabato 2 e domenica 3 maggio, dalle 17 alle 19.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.