Un seminario per smaltire l’amianto in sicurezza
E’ stato presentato oggi, 9 aprile 2015, il seminario “Amianto: norme e procedure di smaltimento in sicurezza” in programma giovedì 16 aprile alle 21 alla Sala Montanari

E’ stato presentato oggi, 9 aprile 2015, il seminario “Amianto: norme e procedure di smaltimento in sicurezza” in programma giovedì 16 aprile alle 21 alla Sala Montanari a Varese.
«Il tema della rimozione e dello smaltimento dell’amianto è molto delicato e va affrontato seriamente – ha detto l’assessore Riccardo Santinon – Il seminario può essere un momento di informazione per i cittadini che hanno dubbi e che vogliono procedere a lavori in tal senso. Tanti gli argomenti trattati, con relatori qualificati, dall’identificazione dell’amianto alle analisi di laboratorio alla dispersione ambientale. Ci sarà anche un intervento specifico su quello che il Comune sta facendo o ha fatto per la bonifica di strutture e scuole, oltre alla partecipazione delle GEV che illustreranno gli interventi sul territorio ».
Il programma è stato illustrato dai rappresentanti della AIEA, Associazione italiana esposti amianti, organizzatrice del seminario con il patrocinio di Comune di Varese ed Asl. A farlo, n particolare, Tiziano Volpato componente del consiglio direttivo AIEA (Associazione italiana esposti amianto). Con lui Francesco De Giorgio, moderatore della serata e coordinatore bonifiche amianto.
Programma:
– Introduzione e saluti, assessore Riccardo Santinon
– Gli interventi del Comune di Varese per la bonifica dell’amianto Ing. Giuseppe Longhi – Dirigente Area XII Manutenzioni
– Presentazione dei relatori e moderazione degli interventi: Geom. Francesco De Giorgio
– Identificazione e classificazione amianto; genesi degli impieghi. Presenza dell’amianto in natura e cenni sulla sua pericolosità. L’amianto nell’edilizia, nelle abitazioni e negli impianti: esempi –
Ing. Maurizio Villa
– Metodi analitici e di laboratorio per la determinazione della presenza/ concentrazione dell’amianto nei materiali e nell’aria; Dispersione ambientale dell’amianto (come e perché si disperde facilmente) – Dott. Edmondo Parella
– Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro. Perché fa male l’amianto: effetti sulla salute conseguenti ad esposizione a fibre di amianto – Dott. Marco Bassi Medico del Lavoro ASL Varese
– Le statistiche e le morti bianche in Italia – Sig. Valentino Gritta
– Normative di riferimento sull’amianto P.R.A.L.: Piano regionale Amianto Lombardia
Censimento amianto: le fasi, l’utilità, perche farlo. Programma di custodia e vigilanza –
Ing. Maurizia Villa e dott. Edmondo Parella
– Tecniche di confinamento/incapsulamento/rimozione. Esempi di cantiere – Sig. Diego Fermi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.