Varese “perde” la Banca d’Italia
La sede di Varese non rientra tra i suoi piani futuri: è quello che ha deciso il Consiglio Superiore della Banca centrale nazionale, che ha approvato all’unanimità il piano di riassetto della rete territoriale

La sede di Varese non rientra tra i piani futuri della Banca d’Italia: è quello che ha deciso il Consiglio Superiore della Banca centrale nazionale, che ha approvato all’unanimità il piano di riassetto della rete territoriale, da attuarsi nei prossimi tre anni.
Complessivamente, il piano prevede il potenziamento dei compiti delle Filiali di maggiori dimensioni, l’accentramento di 3 divisioni distaccate di vigilanza e la chiusura di 19 succursali con operatività ormai molto ridotta, tra le quali rientra anche quelal della città giardino.
Alla fine della ristrutturazione, nel 2018, la rete sarà costituita da 39 Filiali, contro le 58 attuali e le 97 nel 2007: un’operazone simile anche ad altre banche centrali dell’Eurosistema: come la Bundesbank, scesa da 154 a 50 filiali, la Banca di Francia, passata da 211 a 127 e la Banca di Spagna che da 52 sedi ora ne ha 15.
La nuova configurazione della rete territoriale «assicurerà un’equilibrata presenza della Bancanelle diverse aree del Paese – spiega la nota ufficiale che comunica il riassetto – Anche là dove l’Istituto non sarà fisicamente presente, saranno garantite la continuità delle funzioni, la qualità e la tempestività dei servizi offerti alle istituzioni e ai cittadini».
La riforma rafforzerà il ruolo delle 20 Filiali situate nei capoluoghi di regione e delle altre 6 Filiali “ad ampia operatività” (Brescia, Bolzano, Verona, Forlì, Salerno, Catania), a cui si aggiungeranno ulteriori 6 Filiali (Agrigento, Sassari, Livorno, Pescara, Lecce e Reggio Calabria) innalzate a quel rango. Si manterranno le 6 Filiali specializzate nel “trattamento del contante” (Bergamo, Piacenza, Padova, Arezzo, Roma CDM, Foggia) e la Succursale di Roma, impegnata prevalentemente nelle attività di tesoreria centrale; continueranno a operare le tre divisioni distaccate di vigilanza di Cuneo, Vicenza e Udine, mentre quelle di Caltanissetta, Cosenza e Pisa saranno ricondotte all’interno di Filiali vicine. Verranno infine chiuse 19 delle 25 Filiali che attualmente offrono servizi a utenti individuali, servizi e utenti ormai fortemente ridotti. Tra loro, anche quella di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.