Bandera inaugura il centro ricerca e sviluppo
Taglio del nastro con il presidente di Regione Lombardia Maroni. L'azienda bustocca, leader nel settore dei macchinari per materie plastiche, punta a crescere e a innovarsi

E’ stato inaugurato oggi, venerdì, il nuovo centro ricerche della Bandera, azienda bustocca con quasi 70 anni di storia e 170 dipendenti che produce macchine per la lavorazione della plastica. A tagliare il nastro è stato il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni con accanto Piero e Franco, i due fratelli che hanno raccolto l’eredità del papà Luigi che avviò l’azienda che oggi ha sede lungo l’asse del Sempione. «Oggi inauguriamo il nuovo centro di ricerca e sviluppo, un investimento che posiziona la nostra azienda tra i leader mondiali del settore – hanno detto i due fratelli non senza una certa emozione – un momento storico per una realtà come la nostra con il 90% della produzione esportata all’estero e oltre 70 milioni di fatturato».
L’area inaugurata è stata mostrata alle autorità con i suoi grandi macchinari per la coestrusione di film rigido in Pet e di film in bolla (qui l’intervista di Michele Mancino a Piero Bandera), oltre a Maroni erano presenti il prefetto Giorgio Zanzi, il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli, il deputato del Pd Daniele Marantelli, il presidente di Univa Giovanni Brugnoli e molti uomini d’affari provenienti da alcuni dei 56 paesi in cui la Bandera vende i propri macchinari.
«Sono orgoglioso di essere qui oggi a rappresentare la Regione perchè quello che ho visto oggi è il meglio che la nostra industria sa fare – ha detto Maroni – la Lombardia continua ad investire perchè le sue aziende possano a loro volta innovare e crescere». Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Gigi Farioli che ha ringraziato la famiglia Bandera ma anche le maestranze e ha ricordato come «nel 1906 l’asse del Sempione fu inaugurato in occasione dell’Esposizione Universale di Milano e come oggi, in occasione di Expo Milano 2015, quella importante via di comunicazione continui a vivere anche grazie agli investimenti come quello fatto dalla Bandera».
Questo nuovo centro ricerche è segno di una ritrovata vitalità dell’industria dopo gli anni difficili della crisi. Qualche mese fa fu la Ercole Comerio ad inaugurare un nuovo reparto mentre a pochi metri dalla Bandera, nel 2012, apriva Ngi-Eolo. Segnali positivi che raccontano di un’impresa lombarda ancora capace di guardare avanti.
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.