Candidati consiglieri “a lezione” da Gilli
Il candidato sindaco dell'Alleanza per Saronno, Pierluigi Gilli, sabato mattina salirà in cattedra per fare scuola amministrativa ai suoi sostenitori della sua coalizione

Il candidato sindaco dell’Alleanza per Saronno, Pierluigi Gilli, sabato mattina salirà in cattedra per fare scuola amministrativa ai suoi sostenitori della sua coalizione. «Prima delle elezioni, faremo un seminario di studio sull’organizzazione del Comune e sugli atti amministrativi», aveva detto qualche settimana fa ai candidati consiglieri delle quattro liste che sostengono la sua candidatura a sindaco. E ha mantenuto la promessa: sabato mattina il Prof. Pierluigi Gilli “salirà in cattedra” per fare scuola amministrativa.
«Penso che sia una buona opportunità, soprattutto per i neofiti, quella di investire un po’ di tempo per studiare insieme, almeno sommariamente, quali sono gli organi e le funzioni del Comune, come è fatto e come si legge un atto amministrativo – spiega il candidato sindaco -. Per amministrare è fondamentale essere preparati, conoscere i meccanismi che regolano la macchina comunale, saper tradurre le idee in provvedimenti e osservare scrupolosamente la legittimità degli atti».
E così, sabato 23 maggio, a partire dalle 10, al Gilli Point si terrà la prima lezione rivolta ai “suoi” studenti, che stavolta non sono quelli universitari. «In questo primo incontro fungerò io da introduttore, mentre successivamente inviteremo esperti qualificati, che si alterneranno per questa scuola volontaria – prosegue Gilli – Come recita una famosa frase, “nessuno nasce imparato”: è importante che chi si propone come candidato e, successivamente, da eletto, non improvvisi. La buona volontà è un potente carburante, ma è necessario sapersi muovere correttamente in un mondo municipale in cui le trappole di leggi, regolamenti e prassi sono disseminate dappertutto».
Precisa poi che alla domanda “Perché ha deciso di ricandidarsi?”, ha risposto più volte che «sento il dovere di trasferire ai nuovi amministratori, soprattutto ai più giovani, quanto io stesso ho imparato nella mia vita politico-amministrativa. È un dovere etico, per distribuire, in un patto tra generazioni, l’esperienza e i saperi che aiutano a decidere. Prepararsi per essere buoni amministratori non è facile, però bisogna farlo, per non ridurre l’impegno politico a vuote chiacchiere da caffè o a confronti urlati su progetti demagogici. Per me sarà un vero piacere crescere insieme per dare un contributo di efficacia, di efficienza, di consapevolezza e di responsabilità al governo della nostra città. Un grazie anticipato agli studenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.