Castiglione ricorda i 100 anni della Grande Guerra

Domenica un'intera giornata per ricordare i 100 anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale: ricordo dei caduti e mostra nel centro storico

grande guerra prima mondiale trincea apertura soldati

Nel giorno del centenario della prima guerra mondiale, saranno due i momenti dedicati al ricordo dei caduti di Castigliane Olona. Una cerimonia ufficiale prenderà il via domenica 24 alle 10 in Centro storico. Qui, dopo un breve intervento storico ed il saluto del sindaco, ci sarà un momento di particolare intensità quando il gruppo alpini locale ricorderà, chiamandoli per nome, i caduti di Castiglione Olona, Gornate Superiore e Caronno Corbellaro. Seguirà un intervento della filarmonica cittadina che intonerà gli inni ufficiali ed altri canti che ricordano gli avvenimenti bellici. A chiusura della mattinata, una delegazione del comune e delle associazioni che hanno organizzato la giornata si recherà a deporre una corona al sacrario presso il cimitero cittadino.

Nel pomeriggio, alle 17, L’associazione Borgo antico organizza il consueto “te con l’autore”, anticipato, per l’occasione, di una settimana. Saranno presentati due libri che prendono spunto dagli avvenimenti della grande guerra: “Tre inverni. Quattro estati” di Rosella Osenigo e “L’Italia di Carzano” di Fabio Mentasti.
Nello stesso giorno, saranno aperte due mostre: la prima, in Centro storico, presso la sala consiliare, proporrà “Immagini e reperti della Grande Guerra”, la seconda, allestita presso l’area bascula pesa carri, organizzata dall’Associazione amici della ferrovia della Valmorea, sarà intitolata “Immagini del tempo in carrozza.” Le mostre resteranno aperte il 24 ed il 31 maggio ed il 2 giugno dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Su richiesta, sarà possibile aprire le mostra anche durante la settimana, per evntuali visite delle scuole.

«Per questo momento commemorativo – spiega il presidente di Borgo antico, Ugo Marelli -, stiamo lavorando da alcuni mesi. Dopo la bella esperienza del Giorno della memoria, con le associazioni Masolino da Panicale, il Gruppo alpini, gli Amici della ferrovia della Valmorea, l’Anpi, la Casa di Nando di Gazzada Schianno, la Filarmonica S. Cecilia ed il comune di Castiglione abbiamo pensato di ricordare i caduti della Grande guerra con una piccola cerimonia ed anche con la presentazione, ormai per noi consueta, di un libro»

Alla mostra allestita nel Centro storico hanno contribuito alcuni cittadini che hanno portato diversi cimeli recuperati dai cassetti dei vecchi armadi; «Grazie al contributo dell’amico Carlo Lattuada, di Malnate, appassionato di treni e di collezionismo, conclude Marelli, abbiamo anche recuperato numerose tavole di Achille Beltrame, che ha raccontato la storia della guerra nelle pagine de ‘La domenica del Corriere’. Una collezione molto ampia di cui abbiamo esposto le tavole più significative».

Manuel Sgarella
manuel.sgarella@varesenews.it

 

Raccontiamo storie. Lo facciamo con passione, ascoltando le persone e le loro necessità. Cerchiamo sempre un confronto per poter crescere. Per farlo insieme a noi, abbonati a VareseNews. 

Pubblicato il 21 Maggio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.