Disagio giovanile, un progetto “social” per contrastarlo
Iniziativa realizzata in collaborazione con la cooperativa Totem con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi tra i 13 e i 20 anni alla cosa pubblica per valorizzarla e migliorarla

Nel corso degli ultimi anni l’Amministrazione Comunale di Fagnano Olona ha individuato la necessità di realizzare interventi di prevenzione del disagio orientati a promuovere opportunità per ragazzi e giovani del territorio. Nel marzo 2015 ha preso avvio il progetto “Il verde potenziale” con la cooperativa Totem al fine di intraprendere un processo sinergico che, a partire da risorse comunali certe, possa generare un movimento costante e produttivo per il territorio, per i giovani e per la collettività.
L’obiettivo è quello di operare con uno stile centrato sulla promozione della salute e di un’aggregazione sana e responsabile. Ciò comporta la scommessa di rivolgersi a tutta la popolazione giovanile, formando nel tempo e con il lavoro adeguato, gruppi giovanili propositivi e attivi per il paese.
Per fare questo però, spesso si ha bisogno del sostegno e della collaborazione delle agenzie educative del territorio, che animano il paese e che risultano decisive sia per capire la cultura locale, sia per avere un sostegno fattivo nel caso si vogliano intraprendere iniziative ed eventi nella comunità.
L’iniziativa si rivolge a diversi target: preadolescenti, adolescenti e giovani. All’anagrafe comunale ad oggi risultano iscritti 1.144 cittadini di età compresa tra i 13 e 20 anni. È previsto un lavoro parallelo con la rete istituzionale educativa e con le associazioni culturali, sportive e di volontariato di Fagnano Olona
Il progetto è orientato a favorire il protagonismo, la sperimentazione di sé, l’acquisizione di un’identità individuale e di una immagine sociale e pro-sociale, la formazione a una convivenza civile e democratica per i ragazzi e le ragazze che parteciperanno. Come? Facendo vivere ai ragazzi esperienze significative e accattivanti nel contempo; offrendo spazi e relazioni di ascolto autorevole e attento da parte dell’adulto/educatore; favorire l’incontro tra ragazzi e giovani e tra ragazzi e associazioni del territorio facendo aumentare la partecipazione attiva dei giovani e della comunità; sostenere i giovani in qualità di protagonisti nelle attività e luoghi in cui possano emergere talento e competenze individuali e collettive.
Il progetto prevede l’utilizzo di diverse metodologie, complementari l’una all’altra: l’animazione sociale, l’educativa di strada “nei parchi e nelle piazze”, la co-progettazione di eventi, laboratori e iniziative con i ragazzi per ideare nuove modalità di fruizione delle risorse pubbliche e per renderli protagonisti nella vita sociale del paese.
Questa iniziativa prevede l’utilizzo di Instagram come strumento di ricerca sociale, per riconoscere e mappare i diversi gruppi di ragazzi, adolescenti e giovani, costituiti in maniera formale e informale sul territorio, e individuare le attività che svolgono.
Ai giovani proponiamo di utilizzare smartphone e fotocamere digitali per un concorso fotografico che li coinvolga nel fare le foto dei propri luoghi del paese, delle proprie passioni e attività, postandole e facendo vedere come cambiano e come migliorano. L’hashtag #fagnanofaniente assume volutamente una valenza “provocatoria” per sfidare i ragazzi a dimostrare, attraverso le immagini, quanto siano attivi sul territorio. Dall’11 maggio 2015 al 30 settembre 2015 si potranno postare le proprie foto.
Ad ottobre 2015 verrà organizzata una mostra con una selezione delle foto postate dagli adolescenti e repostate sull’account Instagram “Potenziale Giovani Fagnano”
Il regolamento completo, scaricabile dal www.comune.fagnoolona.va.it (sezione news).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.