Frontalieri, occhio alle code in tribunale
Le nuove disposizioni sul lavoro nel Canton Ticino obbligano chi è impiegato in Svizzera a munirsi di due documenti in originale
Tempi duri per i frontalieri, a cui tocca andare in tribunale a cercare il certificato penale e quello dei carichi pendenti. Sono queste infatti le nuove disposizioni sul lavoro nel Canton Ticino che obbliga chi è impiegato in Svizzera a munirsi dei due documenti in originale, mentre prima bastava una autocertificazione.
Risultato: in tribunale a Varese, da qualche giorno, alle 8 e 30 di mattina si forma una coda di lavoratori che hanno bisogno di informazioni e di documenti. Primo disagio, il costo: 46,72 euro. Secondo disagio, il tempo perso. Come sta andando? A Varese la coda è stata pesante sabato scorso e anche giovedì 14 maggio, in corrispondenza della festività svizzera dell’Ascensione.
Consigli
«Il nostro consiglio è quello di richiedere il certificato online, e poi venire qua a ritirarlo dopo aver già fatto tutta la procedura. Si può andare sul sito giustizia.it e compilare il modulo – spiega Rosario Della Scala, dirigente dell’ufficio casellario giudiziale della procura di Varese – i dati ci arriveranno così come li ha compilati l’utente e a noi basterà stampare il documento. In questo modo si accorciano i tempi».
Orari
In queste mattine, l’ufficio competente, al piano terra, è stato preso d’assalto verso le 8 e 30, ma alle 11 la coda spesso è già smaltita. L’orario dello sportello è dalle 8 e 30 alle 12 e 30. Il sabato invece si chiude alla 12. Considerando che l’ufficio corrispondente di Busto Arsizio il sabato è chiuso, andare in quel giorno potrebbe essere più rischioso.
«Giovedì scorso abbiamo ricevuto circa 80 domande – continua Della Scala – ma dovete considerare che corrisponde a circa il doppio degli accessi. Vuol dire che prima di ottenere i due certificati, ogni cittadino arriva, richiede le informazioni, esce a comprare le marche da bollo, torna e chiede i due certificati. Si può anche accedere alla procedura d’urgenza per il certificato penale, costa 3 euro e 60 centesimi in più. Altrimenti il tempo di attesa è dai tre ai sei giorni. Inoltre fate attenzione, spesso gli utenti ci chiedono solo il certificato penale, noi aggiungiamo che se la richiesta è per il lavoro in Svizzera, serve anche quello dei carichi pendenti».
Costi
Gli utenti devono pagare, per ognuno di questi certificati penali, 16 euro di bollo e 3,68 euro di diritto di certificato, ai quali si aggiungono altri 3,68 per diritti di urgenza. Gli operatori del tribunale di Varese ci stanno mettendo impegno: sono solo due, affiancati saltuariamente da un volontario e da un altro collega. Si prevede che la processione di frontalieri andrà avanti almeno fino a tutto giugno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.