Gli studenti dell’Insubria bravi, puntuali e migliori dei propri genitori
Presentati i dati di Almalaurea. Gli studenti dell'Università dell'Insubria si laureano in tempo nel 53% dei casi, valore superiore alla media nazionale del 45%. Solo il voto è più basso degli altri Atenei

I laureti dell’Università dell’Insubria di Como e Varese sono studenti modello. Il 53% si laurea nei tempi previsti (valore superiore alla media nazionale del 45%), nella maggior parte dei casi sono figli di non laureati e terminano il corso di laurea di primo livello ad un’età media inferiore a quella nazionale. L’unico punto su cui riportano una percentuale più bassa rispetto agli altri atenei è il voto di laurea (99,5, contro 102,2), ma questo sta ad indicare la selettività, il rigore e l’impegno richiesto dall’Università.
Lo dicono i dati contenuti nel XVII Profilo dei laureati italiani, presentato oggi, 28 maggio, al convegno “I laureati tra (im)mobilità sociale e mobilità territoriale”, all’Università Bicocca di Milano. L’indagine ha riguardato 270mila laureati nel 2014 di 72 Atenei aderenti da almeno un anno al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.
I laureati dell’Università degli Studi dell’Insubria del 2014, coinvolti nel XVII Profilo dei laureati, sono 1.499: di cui 1.116 laureati di primo livello, 160 laureati nei percorsi magistrali biennali e 211 laureati a ciclo unico;i restanti sono laureati pre-riforma.
Per quanto riguarda quello che il Rapporto Almalaurea definisce “contesto socio-familiare”, emerge ancora oggi che il 79% dei laureati di primo livello all’Insubria non ha i genitori laureati, più di quanto si registra per il complesso dei laureati di primo livello in Italia: 72%.
Oltre alla elevata regolarità negli studi, il Rapporto evidenzia che il traguardo della laurea triennale è raggiunto prima che negli altri Atenei: in media a 25,3 anni, contro una media nazionale di 26,4.
«Su tale risultato – segnala AlmaLaurea – incide sicuramente il ritardo nell’iscrizione al percorso universitario, oggi più marcato rispetto a quanto non avvenisse prima dell’avvento della Riforma Universitaria. Si iscrivono con almeno due anni di ritardo rispetto all’età canonica (fissata a 19 anni per i laureati di primo livello e a ciclo unico; 22 anni per quelli magistrali) 22 laureati di primo livello su cento; sono 10 su cento tra i colleghi a ciclo unico e 33 su cento tra i magistrali biennali».
Inoltre, il 6% dei laureati Insubria arrivano da altre regioni, a livello nazionale è il 22%. Risultano in linea con la media nazionale i seguenti dati: i laureati che hanno svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi sono pari al 58%, media 57%; le esperienze di studio all’estero coinvolgono complessivamente il 12% dei laureati 2014 dell’Università dell’Insubria, dato equivalente a quello nazionale; il lavoro durante gli studi riguarda il 68% dei laureati 2014 Insubria, 67% è il dato medio nazionale.
«I dati AlmaLaurea confermano il ruolo dell’Università degli Studi dell’Insubria quale motore della crescita culturale e professionale del nostro territorio – afferma il Magnifico Rettore, Alberto Coen Porisini -. Siamo ancora un Ateneo a forte radicamento nel contesto locale e la sfida è proprio quella di attrarre studenti da fuori regione e stranieri. A tale scopo stiamo puntando molto sulla internazionalizzazione dei corsi di laurea magistrale e il tasso di soddisfazione pubblicato nel rapporto AlmaLaurea pari al 76% dei nostri laureati magistrali – superiore ala media nazionale del 72% – ribadisce che ci stiamo muovendo nella direzione giusta. Sono altresì soddisfatto per i dati relativi alla regolarità negli studi dei nostri studenti – continua il rettore – il voto leggermente inferiore alla media nazionale dimostra, d’altro canto, che chiediamo loro un impegno e un livello di preparazione elevato: siamo rigorosi e selettivi ».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.