La Cascina Nascosta, una casa nel verde nel cuore di Milano
Nasce un nuovo spazio all’interno del Parco Sempione: un laboratorio urbano dove alimentare buone pratiche per lo sviluppo sociale, sostenibile e culturale

Nel cuore del Parco Sempione prenderà vita un nuovo spazio che per troppo tempo è stato nascosto agli occhi dei milanesi. E proprio per questo i nuovi gestori hanno deciso di chiamarlo la “Cascina Nascosta – Casa del Verde”, che aprirà i suoi cancelli ai cittadini di Milano, e durante l’Expo a tutto il Mondo. La struttura si trasformerà presto in una vera cittadella della sostenibilità, un luogo che svilupperà progetti e percorsi culturali legati ai temi dell’alimentazione, dell’educazione ambientale, la qualità della vita, dell’efficienza energetica e della promozione della mobilità dolce. Ma anche iniziative sociali, d’intrattenimento e ricreative.
Le associazioni Legambiente, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, Arci Pareidolia e Alterazioni hanno infatti vinto il bando promosso dal Comune di Milano, Assessorato del verde e Zona 1, per la gestione di uno spazio nel Parco Sempione. Un luogo che per tanto tempo è rimasto poco utilizzato e che presto tornerà ad aprirsi alla città. Le associazioni si sono aggiudicate lo spazio per 23 anni, grazie ad un progetto ambizioso che intende portare i temi della sostenibilità, del sociale e della cultura al centro di una grande parco, e alla portata di tutti. Il nuovo spazio è stato presentato questa mattina in una conferenza che si è svolta proprio nella struttura, a cui hanno partecipato l’Assessore al Verde Urbano Chiara Bisconti, Elena Grandi, presidente della Commissione Ambiente di Zona 1, Damiano Di Simine, presidente Legambiente Lombardia, Paola Santeramo, direttore di CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, Gianmaria Zita, presidente Arci Pareidolia e Luigi Labriola, presidente Alterazioni. Al termine della conferenza è stato offerto un piccolo rinfresco dalla Cascina Caremma (Parco Ticino) dall’Azienda Cirenaica (Parco Ticino), dalla Fattoria Maccazzola (Parco Sud) e dalla Cascina Selva (Parco Ticino).
«Abbiamo un sogno ed è quello di coinvolgere i cittadini all’interno di uno dei polmoni verdi di Milano – dichiarano i nuovi gestori dello spazio -. La nostra idea è quella di realizzare un vero e proprio parco della sostenibilità in cui si potranno sempre trovare attività diverse legate al verde urbano, agli orti, all’ambiente: un luogo fisico nel quale proporre momenti di aggregazione e percorsi ricreativi per tutte le età, ma anche un luogo dove potersi rilassare, lavorare e studiare usando la wifi a disposizione di tutti, fare la spesa nel farmer market o assaggiare direttamente i prodotti locali e bere una birra artigianale. Insomma una cittadella immersa nel verde, in pieno centro città, dove tutti potranno partecipare ed essere protagonisti».
Cascina Nascosta sarà gestita da una equipe fatta di persone, competenze e capacità che si fondono in un processo collaborativo e culturale per la città, dove ciascuno metterà a disposizione il proprio tempo e le proprie passioni ed esperienze: una fucina di innovazioni e di novità. Questo e altro ancora sarà la Cascina Nascosta. A dare una mano agli organizzatori ci sarà anche una fitta rete dei sostenitori, che hanno dato il loro appoggio al progetto, e che rappresentano la risposta della società civile a un bisogno di socialità e partecipazione. Ad oggi hanno già aderito più di 20 associazioni, oltre che il mondo delle università e della cultura. Ma anche architetti, apicoltori e agricoltori.
Cascina Nascosta recupererà all’uso pubblico dei cittadini i grandi spazi immersi nel verde del Parco Sempione per farne un luogo d’incontro e aggregazione, un laboratorio urbano dedicato al benessere sociale e alla qualità della vita. Si costruirà un ponte culturale tra città e campagna per creare nuovi collegamenti – negli stili di vita e nelle pratiche quotidiane – tra sana alimentazione e agricoltura, qualità della vita e sostenibilità, educazione ambientale e tradizione locale. Infine l’intento degli organizzatori è quello di garantire l’accessibilità per tutti e uno speciale occhio di riguardo sarà dato agli spazi allestiti in stile mom-friendly, con ad esempio fasciatoi e scalda pappe.
Un team formato dai rappresentati delle 4 associazioni vincitrici del bando gestirà quotidianamente lo spazio che sarà diviso in aree tematiche. Un’ampia area della Cascina Nascosta sarà dedicata al tema della alimentazione e dell’agricoltura. Nel giro di qualche mese nascerà un vero laboratorio per una sana alimentazione a filiera corta per promuovere le eccellenze della Lombardia e in particolare del Parco Agricolo Sud e Parco del Ticino. Si potranno gustare ottimi piatti della tradizione lombarda cucinati appositamente dalle cascine agricole e dagli agriturismi della campagna milanese, che si uniranno ai mercatini quotidiani – farmer market – dove sarà possibile acquistare prodotti locali e sempre freschi. In cascina troverà spazio anche una “Ambasciata del Suolo” allestita in occasione dell’Anno Internazionale dei Suoli. Inoltre sarà allestito un piccolo orto didattico per far toccare con mano ai più piccoli, e non solo, i doni della terra. Insieme a un gruppo di apicoltori verrà avviata una vera e propria produzione di miele all’interno della cascina: il “Miele del Parco Sempione”.
Un’altra area sarà dedicata all’educazione ambientale e alla cura del verde che consentirà di realizzare iniziative, eventi e percorsi didattici. La Cascina Nascosta diventerà così il luogo simbolo per la cura, la tutela dell’ambiente e per la promozione di stili di vita sostenibili. Verranno proposte visite guidate per conoscere la biodiversità presente nel parco. Si lavorerà con la terra attraverso laboratori manuali per realizzare oggetti in terra cruda. Si allestirà la prima “Biblioteca Ambientale in Cascina” ricca di libri dedicati all’infanzia e all’adolescenza. Spazio anche per attività sulla mobilità, l’efficienza energetica e il riuso. In particolare una area della cascina verrà trasformata in un laboratorio e ciclofficina, con attività di riutilizzo dei materiali e laboratori artistici.
Spazio alle famiglie. Cascina Nascosta sarà in grado di offrire momenti di socialità e aggregazione tra famiglie, bambini e genitori attraverso laboratori e percorsi ludico creativi diretti a tutte le fasce d’età. Alcune proposte consolidate includono ad esempio laboratori di lingue, yoga, psicomotricità e benessere mamma e bambino, corsi preparto, corsi di musicoterapia in gravidanza, massaggio neonatale. E ancora attività di avvicinamento a diversi linguaggi espressivi attraverso l’arte e la musica, lo sport, l’arrampicata e i campi estivi.
Uno spazio per la socialità, la cultura e le attività ricreative, sempre aperta al quartiere e alla città. Cascina Nascosta sarà un luogo nel quale promuovere una concezione e una visione della cultura che sia apertura, confronto, condivisione, valorizzazione della differenza e promozione del dialogo. Tante le attività che verranno proposte: dal cinema all’aperto ai concerti, dal bookcrossing ai corsi teatrali e alle feste di quartiere, mostre fotografiche e di pittura, insomma la cascina offrirà sempre un ricco programma culturale e di aggregazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.