La ex conceria diventerà la scuola Manfredini
La ristrutturazione sarà a cura di una società privata: la scuola avrà un contratto di locazione. Al comune potrebbe andare una pista ciclabile sull'Olona

Novità in vista a Varese. La giunta comunale ha approvato la conversione d’uso di una porzione di un fabbricato produttivo, l’ex conceria di Valle Olona, in edificio destinato ad istruzione primaria e secondaria di primo grado (in locazione alla scuola paritaria Manfredini), in via Dalmazia 55.
«La proprietà dell’area, la Bacamul Spa, sta già procedendo alla manutenzione straordinaria per le facciate – ha precisato l’assessore al territorio Fabio Binelli -: dopo il passaggio in Consiglio Comunale, con l’approvazione, la società potrà ristrutturare gli interni trasformandoli in aule scolastiche. Ci sono almeno tre vantaggi: gli stabili di archeologia industriale sono soggetti a degrado se non utilizzati. In questo modo si va a risanare una buona parte dell’area.
Inoltre il quartiere riacquista una scuola, con un’offerta formativa importante. Ne potranno beneficiare anche gli esercizi commerciali e i bar della zona. Per quanto riguarda l’accessibilità della zona, i bus della Manfredini lasceranno i ragazzi dall’altro lato dell’ex conciaria con l’utilizzo del sottopassaggio.
La proprietà cede infine all’amministrazione comunale un’area verde sul lato del fiume Olona. Zona utile per una vasca di laminazione in caso di esondazione, ed anche per la realizzazione in futuro di una pista ciclopedonale, inserita tra l’altro nel PGT per l’asse strategico del Fiume Olona».
Questa zona è interessata dalla presenza di inquinamento da arsenico e idrocarburi. «Dobbiamo capire tramite analisi se l’arsenico è naturale o dovuto a inquinamento esterno – ha concluso Binelli – e quindi se sarà necessaria una bonifica del terreno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.