L’agricoltura varesina protagonista ad Expo
Aziende, prodotti, storie ed esperienze degli agricoltori della provincia di Varese hanno popolato di gusto e contenuti il padiglione Coldiretti. Terra prealpina protagonista per tutta la giornata, con migliaia di persone che hanno voluto assaggiare tutto

Debutto in grande stile, oggi, per l’agroalimentare ‘made in Varese’ sotto il cielo di Expo. Aziende, prodotti, storie ed esperienze hanno popolato di gusto e contenuti il ‘roof garden’ del padiglione Coldiretti. Terra prealpina protagonista per tutta la giornata, con migliaia di persone che, incuriosite, hanno voluto assaggiare i prodotti del Varesotto, dal miele Dop alla formaggella del Luinese, e ancora il salame prealpino, le pesche di Monate, i frutti sciroppati, il vino dei Ronchi Varesini.
“Un grande palcoscenico mondiale per i nostri prodotti, che sono peraltro alla base di prelibate ricette di cucina come quelle preparate per l’occasione dallo chef Carlo Bresciani” sottolineano da Expo Fernando Fiori e Francesco Renzoni, presidente e direttore della Coldiretti provinciale.
Un lungo calendario di assaggi e incontri con i produttori che si protrarrà fino a sera, rendendo unica e magica una giornata ‘targata Varese’ nel più importante evento mondiale del momento.
Una enorme scritta “No farmers no party” indica ai visitatori il padiglione della Coldiretti, all’inzio del Cardo, sul lato opposto all’albero della vita di cui è promotrice, facilmente riconoscibile dai maxivolti di veri agricoltori che tappezzano completamente le pareti esterne.
Una rappresentazione unica che vuole essere il giusto riconoscimento al lavoro di 2,5 miliardi di produttori che nel mondo si impegnano quotidianamente per cercare di garantire cibo per tutti e tutelare la qualità e la sicurezza ambientale – sottolinea la Coldiretti – Non c’è Expo, non c’è cibo e non c’è vita senza il duro lavoro nelle campagne. Le immagini degli agricoltori italiani raccolte lungo tutta la penisola testimoniano il giusto orgoglio di una professione che ha la responsabilità di nutrire il mondo”.
“I nostri produttori sono stati presenti oggi in prima persona per costruire un contatto diretto, vivo e concreto con i visitatori in un ambiente segnato dagli odori, i colori, le luci, le asprezze e le armonie della campagna italiana. E la nostra agricoltura prealpina ne è uno splendido spaccato” aggiungono Fiori e Renzoni.
In particolare, erano presenti le aziende: Cascina Piano di Franco Berrini; Az. Agr. Capri Valcuvia di Peloso Paride; Cooperativa Il Casale d’Arcisà’; Agriturismo Lago d’Oro di Cosimo Papandrea; Apicoltura Soldavini di Luigi Soldavini; Az. Agr. Bianchi Angelo; Az. Agr. Mazza Giacomo; Az. Agr. ‘I Frutti del Sasso Poiano’ di Alessio Torresan; Agriturismo ‘Il Castagno’ di Daniela Galvalisi; Green Fantasy.
All’autentica ristorazione contadina, accompagnata da dimostrazioni e laboratori, è dedicato uno spazio nel roof garden del padiglione con il Farmers Inn di Campagna Amica, dove a rotazione regionale saranno presentati i piatti dell’autentica tradizione.
La presenza dell’agricoltura varesina a Expo rientra in un calendario che, in questi giorni, tocca tutte le province della Lombardia.
“La vicinanza territoriale della provincia prealpina con il sito di Expo rende ancor più importante e strategica la nostra presenza qui oggi – concludono Fiori e Renzoni – e ci auguriamo possa essere di stimolo, per i visitatori del grande evento internazionale, a voler scoprire in modo diretto i nostri territori, davvero a un tiro di voce da Milano: sono l’agricoltura, il cibo, la capacità di ‘fare sistema’ che diventano, in modo fattivo e concreto, strumenti di ‘marketing territoriale’ utili a promuovere un comprensorio fatto di tante unicità”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Una precisazione.
La frutta sciroppata presente presso l’Expo, non è parte dei produttori delle Pesche di Monate.
Come da voi elencato, l’azienda presente è di Caravate, e per quanto alcuni possano dire che siano uguali, perdonatemi il campanilismo da produttore di Pesche di Monate, il prodotto non è decisamente lo stesso.
Se volesse cordialmente portare una correzione, questo produttore le sarà grato.
Tutto nel rispetto di una informazione puntuale e precisa.
Buona giornata e buon lavoro