L’arte di Caravaggio
Allo Spazio Lavit di Varese, il 26 maggio alle 21, Laura Orlandi (storico dell’arte e giornalista) parlerà del grande maestro attraverso la proiezione di una serie di immagini delle opere più famose, conosciute in tutto il mondo
![Caravaggio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/05/caravaggio-454652.610x431.jpg)
In concomitanza con la mostra fotografica “Caravaggio in cucina” di Renato Marcialis, aperta fino al 30 maggio, l’Associazione Culturale Parentesi ha organizzato una serata per scoprire l’arte di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio.
Allo Spazio Lavit di Varese, il 26 maggio alle 21, Laura Orlandi (storico dell’arte e giornalista) parlerà del grande maestro attraverso la proiezione di una serie di immagini delle opere più famose, conosciute in tutto il mondo.
Un incontro che vi guiderà da Milano a Roma alla scoperta della pittura e della luce del naturalista che ha rivoluzionato la pittura del ‘600. Dalla Canestra di frutta dell’Ambrosiana alla Cena in Emmaus di Brera; dai capolavori lombardi alle meraviglie della Capitale come Giovane con cesto di frutta, Bacco Malato e Davide con la testa di Golia conservati alla Galleria Borghese o l’intensa Deposizione di Cristo dei Musei Vaticani. Non solo in Italia, ma anche nei più grandi musei del mondo si trovano le splendide opere del Caravaggio, come a Parigi al Louvre dove si può ammirare
La morte della Vergine o al Metropolitan di New York che ospita l’incantevole scena de I musici.
“All’artificio, al simbolo drammatico dello stile attendeva ora il lume medesimo, non l’idea che l’uomo poteva aver formato di se stesso. Ma quando in un battito del lume una cosa assommasse, e poiché non era più luogo a preordinarla nella forma, nel disegno, nel costume, e neppure nella rarità del colore, essa non poteva sortire che terribilmente naturale. Il dirompersi delle tenebre rilevava l’accaduto e nient’altro che l’accaduto; donde la sua inesorabile naturalezza e la sua inevitabile varietà, la sua incapacità di “scelta”. Uomini, oggetti, paesi, ogni cosa sullo stesso piano di costume, non in una scala gerarchica di degnità… “
(“Roberto Longhi” Roberto Longhi su Caravaggio)
Costo a partecipante: 10 euro – Soci Parentesi: 5 euro
E’ consigliata la prenotazione scrivendo a
HYPERLINK “mailto:info@spaziolavit.com” info@spaziolavit.com | HYPERLINK “mailto:comunicazione@spaziolavit.com” comunicazione@spaziolavit.com
CARAVAGGIO | PITTURA E LUCE
Martedì 26 maggio 2015 ore 21
SPAZIO LAVIT – Varese, via Uberti, 42
Tel. 0332/312801 – 335/7119659 – 366/1892925
Informazioni:
HYPERLINK “http://www.spaziolavit.com” www.spaziolavit.com | HYPERLINK “http://www.associazioneparentesi.it” www.associazioneparentesi.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.