Progetto Tangram, rifioriscono i quartieri
Tanta gente in strada per le attività: un vero successo l’evento di chiusura del progetto di coesione Tangram a Biumo, Belforte e Bustecche

Tanta gente in strada per le moltissime attività adatte a ogni età: un vero successo l’evento di chiusura del progetto di coesione Tangram finanziato da Fondazione Cariplo e promosso dal Comune di Varese. «In questi anni abbiamo costruito un buon rapporto con le famiglie e con i genitori della scuola – affermano Antonella Bonasia e Anna Rucco, docenti della Scuola Salvemini – siamo anche un orecchio di ascolto ed è bello che la scuola sia presente: è importante fare rete per poter essere utili al territorio».
La sfida era proprio coinvolgere gli abitanti: «Abbiamo la nostra sede a Bustecche da un anno – dice Silvio Marchetti caposcout Varese 8 – il nostro obiettivo è essere risorsa per il quartiere». Alle Bustecche sono arrivate alla spicciolata, ragazze di diverse età e storie, a lezione di difesa personale nel parco di via Osoppo. E ora, il parco sta veramente prendendo nuova vita: «Questa giornata è una “vittoria” per Bustecche – racconta Marina Martignoni dello storico Baretto – ed è un bel risultato vedere che il quartiere non è andato in malora ma anzi ha voglia di partecipare e di esserci».
Bellissima l’atmosfera della festa dei quartieri. A Belforte, ma riguarda anche Biumo Inferiore, il coinvolgente racconto di rivalsa e riscatto: piccini e grandi rapiti dal sogno con la lettura animata “La Fabbrica di Cioccolato” di Roald Dahl, da cui è tratto l’omonimo film con Johnny Depp. E ancora, brani da “La via del Pepe” di Massimo Carlotto, su un tema scomodo, quello del viaggio che migliaia di esseri umani fanno per salvarsi da guerre e fame. Sullo sfondo dolci note di musica etnica congolese.
«Una grande giornata di festa insieme e di aggregazione, segno evidente del lavoro messo in cantiere in questi anni – commentano Elena Spello, Barbara Della Torre e Luca Garavaglia, coordinatori dei Tavoli di Sviluppo di Comunità – Nel futuro? La sistemazione di altre aree e nuovi eventi aggregativi. Sempre mettendo insieme tanti sguardi diversi su un unico territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.