Quattro passi nella valle dell’Olona
E' stata una settimana molto più verde di quello che i pregiudizi promettevano quella passata a Solbiate Olona, Olgiate Olona, Castellanza, Busto Arsizio, Marnate e Gorla Minore. Ecco le impressioni
Il 141tour è una grande occasione – anche per noi giornalisti – per scoprire posti sottovalutati, o mai approfonditi, anche se magari conosciuti perlomeno di nome.
Questa settimana è stata per me l’occasione per conoscere comuni che rappresentavano spesso solo un cartello sulla A8 o, nel migliore dei casi, un’istituzione o un centro commerciale.
Ecco le mie tappe.
Solbiate Olona
Per me Solbiate Olona era un centro commerciale, un golf club, e la sede della caserma Nato: e invece è un posto in mezzo al verde, un colore che non pensavo avrei trovato cosi in abbondanza in un paese che conoscevo cosi poco.
La via dell’Olona in quel punto è molto più bella di tutto quel che i disastri ambientali del dopoguerra mi avevano fatto presagire. E devo ammettere che anche tra le quiete corti di brughiera crescono curiosità gastronomiche e eccellenze inaspettate. Che ho assaggiato quasi tutte…
GUARDA IL LIVE DI SOLBIATE OLONA
Olgiate Olona
Di Olgiate (che ho potuto percorrere solo parzialmente, e per questo ringrazio Orlando Mastrillo che nel pomeriggio ha preso il mio posto) non posso non portarmi dietro la grande esperienza di gusto nel ristorante stellato dove la passione regna e si è tradotta in eccellenza. E, giustamente, i lettori considerano quel locale un “must” da vedere in città…
Ma la grande struttura che ospita il comune, ha regalato alla territorio un parco grandissimo e persino lo spazio per un campo di atletica, L’Opai, è un altro pezzo di città da non perdere: specie se si possono vedere gli affreschi di Antonio Rubino, che chi ha conosciuto il Corriere dei Piccoli non può perdere. Infine, è una città che riunisce tanta “impresa”: persone che hanno scommesso su un’idea e ne hanno fatto la loro vita e il loro mestiere per generazioni. Bravi.
GUARDA IL LIVE DI OLGIATE OLONA
Busto Arsizio
Percorrere tutta Busto Arsizio in un giorno – anche se con il validissimo aiuto di Yelena – era una missione impossibile: e mi manca di non avere avuto il tempo (anche metereologico!) di poter passeggiare nel centro e respirare, finalmente, un po’ di aria per davvero Expo. Busto Arsizio mi è sembrata infatti quella più sintonizzata, anche fisicamente – nei colori, nei loghi, nelle bandiere – alla grande esposizione universale che si svolge a pochi chilometri da qui. E, poichè nemmeno a loro mancano eccellenze, servizi e bei negozi nonchè punti dove godersi un buon caffè o mangiare un piatto speciale, auguriamo loro di avere più vantaggi possibili da questi sei mesi tutti internazionali.
GUARDA IL LIVE DI BUSTO ARSIZIO
Castellanza
Di Castellanza, che conoscevo prevalentemente per la Liuc, sono stata onorata di conoscere tesori nascosti, come il giardino-museo Pagani o certe sale del Municipio, e di riuscire a comprendere perché non mi ritrovassi mai quando ci arrivavo, alla ricerca impossibile di un “centro città”: perché a Castellanza il centro è l’Olona, che ne ha dominato la vita industriale e ha distinto le due località che l’hanno sempre costituita: Castellanza e Castegnate. Quel che mi è dispiaciuto è stato di non poterla percorrere come si deve: la giornata davvero brutta mi ha impedito, per esempio, di percorrere per bene l’ingresso alla famosa ciclabile dell’Olona, di cui stavo conoscendo piccoli pezzi intermedi. Toccherà tornare col bel tempo…
Marnate
Marnate è un paese accogliente, verdissimo, ancora all’antica, ma “nel senso buono”. Un paese dove tutti si salutano, si può trovare ancora la vecchia osteria che ti rifocilla, ci sono spazi non congestionati per tutti e un verde utilizzabile da cittadini e passanti. Questa si che si chiama “qualità della vita”… tanto, che l’hanno scelta anche le pecore.
Gorla Minore
Di questo ultimo comune mi resteranno nel cuore il verde e l’attenzione agli animali, che potrebbe essere sfruttata ancora di più per l’abbondanza di “materia prima” disponibile. Ma fra poco boschi e ciclabili miglioreranno ancora, parola di Sindaco: perciò tornerò a trovarli per vedere le novità!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.