Sessant’anni con le Poste di via Mazzini
Il compleanno è stato festeggiato con un evento che ha radunato molti ex-dipendenti ed ex-direttori nell'ufficio di Busto Centro alla presenza del sindaco Farioli

Sessant’anni fa apriva l’ufficio postale di via Mazzini a Busto Arsizio e oggi, mercoledì, è stato festeggiato il compleanno con l’evento organizzato da Poste Italiane.
Molto è cambiato da allora, sia in Poste Italiane che nella società. Per riconnettere i fili della storia sono stati invitati a partecipare clienti, rappresentanti istituzionali, colleghi ed ex-colleghi, compresi i direttori che hanno gestito l’ufficio a partire dal 1955, anno dell’inaugurazione che vide la partecipazione dell’allora Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Giovanni Braschi.
La prima pietra dell’ufficio fu posata nel 1952, alla presenza del Ministro Giuseppe Spataro, che diede inizio ai lavori conclusi nel 1955, con un investimento complessivo di 86 milioni di lire. Ad abbellire l’ufficio due affreschi della seconda metà degli anni ’50, che richiamano i simboli del lavoro industriale e commerciale e della vita urbana moderna.
A fare gli onori di casa Carmen Priore, Direttore della Filiale di Busto Arsizio di Poste Italiane. Priore ha ringraziato i partecipanti, in particolare il Sindaco Gianluigi Farioli che ha voluto sottolineare con la sua presenza «l’importanza dell’ufficio per tutta la comunità bustocca. Un ufficio che non ha mai smesso di essere al servizio della cittadinanza, sia dei privati che delle imprese, espandendosi ben oltre il tradizionale settore della consegna della corrispondenza con l’obiettivo di essere di supporto allo sviluppo sociale ed economico del territorio. Poste Italiane ha avviato da tempo il cambiamento necessario per adeguarsi alle mutate esigenze della clientela, fornendo servizi sempre più evoluti e diversificati, in grado di coprire non solo il settore del recapito, ma anche le esigenze legate al risparmio, alla previdenza, alla tutela assicurativa, agli investimenti, alla telefonia».
Nell’ufficio di Busto Centro, completamente rinnovato nel 2008, gli sportelli a disposizione della clientela sono complessivamente 9 (di cui 5 per i servizi finanziari, 3 per i prodotti postali, 1 sportello filatelico) e l’organico è composto da 32 dipendenti. Le operazioni medie giornaliere si attestano attorno alle 550 (di cui 350 per pagamenti di bollettini di conto corrente). E’ frequentato ogni giorno da 470 clienti, che hanno a loro disposizione anche tre aree per i prodotti finanziari, di investimento e assicurativi, che garantiscono l’opportuna riservatezza. Anche l’offerta di telefonia mobile è proposta dal corner PosteMobile all’interno della sala al pubblico. Nell’atrio è attiva un’area self, con due postazioni Postamat, attiva 24 h su 24.
Presso l’ufficio è attivo il gestore attese, per ottimizzare l’accesso agli sportelli ed è presente il semaforo dinamico, pensato per aiutare i clienti a scegliere i giorni e gli orari di minore affluenza nell’ufficio, in modo da ridurre i tempi di attesa.
Per supportare ulteriormente la clientela è stata recentemente introdotta la figura dell’operatore d’accoglienza, figura di riferimento alla quale ci si può rivolgere per ottenere assistenza nella compilazione dei moduli, indicazioni sull’accesso agli sportelli, risoluzione di piccoli problemi. A brevissimo termine è prevista l’attivazione del WiFi all’interno dell’ufficio, che consentirà ai clienti l’accesso gratuito alla rete internet con smartphone, tablet o pc.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.