Un venerdì nella tempesta
Auto in panne, persone salvate nei sottopassi e Malpensa chiusa per tre quarti d’ora: cronaca di una giornata che non ha fatto sconti
Sono due le immagini emblematiche di questa giornata: l’ambulanza sotto un metro d’acqua, la mattina di venerdì a Gemonio, e il muro di nuvole che sta per abbattersi su Malpensa, la tempesta un minuto prima che si scateni.
Non c’è molto da dire alla fine di questa giornata di acqua, vento, e grandine che non ha risparmiato un solo comune della provincia, lasciando strascichi pesanti sul territorio: allagamenti, disagi e una strada bloccata, la sp 69 che collega Laveno Mombello a Castelveccana e che verrà riaperta domani, sabato 16 maggio, in giornata.
Le previsioni questa volta ci avevano azzeccato in pieno: “Varesini attenti perché pioverà tantissimo”: e così è stato.
Le prime avvisaglie di una giornata sott’acqua si sono vissute già nella notte fra venerdì e sabato: prima un caldo afoso, poi il vento e le prime scariche d’acqua verso il finire della notte. Ma è stato dalle 9 circa di venerdì 15 maggio che il primo assaggio di tempesta si è abbattuto sulla provincia. Le sirene dei pompieri hanno cominciato a scandire le note dell’urgenza proprio nella zona del Medio Verbano a partire dalle 9: sottopasso di Gemonio con ambulanza bloccata, allagamento a Monvalle, Besozzo, pianta sulla statale a Vergiate, frana sulla strada del lago. Decine e decine gli interventi di cittadini che chiedevano aiuto per la troppa acqua.
Ma quello che forse è stato un momento ancora peggiore sarebbe dovuto arrivare nel pomeriggio. Attorno alle 14 dieci squadre dei vigili del fuoco uscivano dalle caserme lasciando i presidi al minimo: le strade si sono rapidamente riempite d’acqua. In questo caso non solo i torrenti, come avvenuto a Castronno, ma anche i tombini e i sottopassi sono andati in tilt.
A-8 allagata e per un soffio non chiusa. Idem per la 336 della Malpensa con anche un ribaltamento. Poi la scuola di Somma Lombardo con dentro mezzo metro d’acqua e i ragazzi che addirittura hanno lavorato coi secchi per renderla agibile.
E, disastro nel disastro, il fortissimo temporale che si è abbattuto su Malpensa: lo scalo è rimasto in parte allagato al T1 (nella zona partenze) e chiuso ai voli per 45 minuti: l’acqua cadeva dagli ascensori.
Allagamenti alla Whirlpool di Cassinetta di Biandronno con sospensione di due ore del lavoro e in alcune aziende di Sesto Calende, come documentano i video linkati.
Allagamenti a Tradate, Busto Arsizio e in decine di altre località dove l’acqua non ha dato scampo ai numerosi veicoli sono rimasti bloccati.
Problemi ai treni a Varese.
L’acqua ha disturbato e non poco anche diverse attività produttive: una fra tutti la Whirlpool che ha fermato per due ore la produzione di microonde allo stabilimento di Cassinetta.
Alla fine di una giornata che non è ancora finita, verso le 19 di venerdì, al comando di Varese dei vigili del fuoco i telefoni suonano ancora: “Sul brogliaccio abbiamo segnato oltre 70 interventi dalle 8 di oggi”. Alla fine della giornata saranno più di cento.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.