Verso la Coppa del Mondo, la Schiranna scalda i motori
Passati i timori "economici", a Varese comincia il rush finale verso la tappa di Coppa del Mondo del 19-21 giugno

Il lago di Varese è pronto ad ospitare, dal 19 al 21 giugno, la seconda tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio. La Coppa è strutturata in tre prove: quest’anno la prima tappa è stata a Bled, in Slovenia, poi toccherà a Varese mentre la terza, come di consueto, sarà a Lucerna sulle acque del lago Rotsee.
La tappa alla Schiranna sarà l’evento più rilevante, dal punto di vista agonistico, mai organizzato sulle acque del lago di Varese: sono infatti attese oltre 50 nazioni, 700 atleti delle categorie senior, pesi leggeri e paralimpici.
A fare da regia il Comitato Organizzatore formato da Comune, Provincia, Federazione Italiana di Canottaggio, Canottieri Varese e quest’anno anche da Regione Lombardia che grazie ad un importante contributo economico (600 mila euro – QUI l’articolo), rende possibile la realizzazione dell’evento. La Coppa del Mondo di Varese, inoltre, è inserita tra gli eventi ufficiali di EXPO 2015.
«La macchina organizzativa è al lavoro e Varese è orgogliosa di ospitare la tappa della Coppa del Mondo – ha dichiarato il sindaco di Varese Attilio Fontana – Dopo le esperienze degli anni scorsi, il nostro lago si conferma nel circuito internazionale, con la grande ribalta sportiva ma anche turistica e promozionale».
«Esprimo tutta mia soddisfazione per avere sul nostro lago un appuntamento così prestigioso come la Coppa del Mondo di Canottaggio – ha affermato invece Gunnar Vincenzi, presidente della Provincia di Varese – Sono convinto che la competenza e la professionalità di tutte le persone coinvolte nella macchina organizzativa riusciranno a regalare a Varese e a tutta la provincia momenti di grande sport. L’auspicio è che la Coppa del Mondo porti da noi moltissima gente e possa avere una ricaduta importante in termini economici e di promozione turistica sul nostro bellissimo territorio».
Massima attenzione agli aspetti di sostenibilità sia tecnici che operativi legati alla gestione dell’evento come la logistica, la sicurezza sul campo gara, l’accoglienza delle squadre e un impegno particolare per le necessità degli atleti Para-Rowing; come ogni anno, per la riuscita dell’evento, avrà un ruolo fondamentale la squadra dei volontari, formata per la maggior parte da ragazzi delle scuole varesine. La Coppa del Mondo a Varese sarà tra l’altro il banco di prova in cui le federazioni provenienti da tutto il mondo testeranno i propri equipaggi in vista dell’evento clou annuale che è il Mondiale Assoluto a fine agosto ai Aiguebellet in Francia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.