Alla scoperta del territorio intorno al Monastero di Torba
L'appuntamento è per il 28 giugno e presenta un percorso "ciclo pedonale" che toccherà diversi siti del territorio. L'evento è organizzato dal Fai
![Via Lattea - Castelsprio - Fai](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/06/via-lattea-castelsprio-fai-461642.610x431.jpg)
Domenica 28 giugno è in programma il circuito ciclo-pedonale “Le mille anime di un monastero – Alla scoperta del territorio intorno al Monastero di Torba”, uno degli 8 percorsi proposti da maggio a ottobre 2015 nell’ambito di VIA LATTEA, il progetto ideato e organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con EXPO 2015 S.p.A., per promuovere e valorizzare l’agricoltura lombarda. Itinerari a tappe – tutti nel calendario di eventi Expo in città – da fare a piedi o in bicicletta, con attività e proposte per tutte le età, che si snodano in aree di grande interesse paesaggistico e culturale.
Il percorso che verrà proposto domenica 28 giugno, dalle ore 9.30 alle 18.30, partirà dalla stazione di Tradate, dove sarà possibile noleggiare alcune biciclette a fronte di un contributo minimo di 10 €. Lungo i 21 km dell’itinerario verranno proposte 7 soste alla scoperta delle bellezze, dei prodotti e delle testimonianze della cultura rurale presenti sul territorio e grandi e piccini potranno divertirsi con il gioco “in bici a caccia di…dettagli”.
La prima tappa permetterà di visitare il Museo della motocicletta Frera, casa motociclistica attiva dal 1905 al 1936 ed esempio di innovazione industriale italiana, e sarà l’occasione per una degustazione di Grana Padano. Fondata per volere di Corrado Frera, l’azienda divenne nel corso degli anni sinonimo di grande qualità e prestigio, oltre che una delle fabbriche più produttive d’Italia, e durante la Prima Guerra Mondiale fu il maggiore fornitore di motociclette dell’Esercito Italiano. Proseguendo l’itinerario si raggiungerà l’Agriturismo Bel Sit, un’azienda dalla lunga tradizione agricola da sempre impegnata nell’allevamento di bovini, ovini e animali da cortile, dove vengono prodotti pasta, pane e dolci genuini e con materie prime di stagione. Qui ai più piccoli verrà proposto un giro sul pony a orari prefissati (al costo di 3 €) e per tutti degustazione di formaggi locali e possibilità di ristoro a 8 o 10 €.
A seguire arrivo al Monastero di Torba a Gornate Olona, bene del FAI che con i suoi mille anni di storia mantiene il fascino di un luogo antico e suggestivo, avvolto dai boschi del parco archeologico di Castelseprio, dichiarato nel 2011 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco all’interno del sito “I Longobardi in Italia. I Luoghi del potere (568-774 d.C.)”. L’ingresso e la visita guidata al bene saranno a pagamento (biglietto speciale VIA LATTEA al costo di 3 € a persona, mentre per gli Iscritti FAI e per chi si iscrive in loco l’ingresso è gratuito), inoltre in loco possibilità di ristoro e nel cortile piccolo mercatino agricolo di produttori locali. Per i bambini verrà inoltre organizzata una visita-gioco alla scoperta dei segreti del Monastero e, a disposizione dei partecipanti che vorranno evitare le salite della Valle Olona, ci sarà anche un servizio-navetta per raggiungere Castelseprio e Cairate. La sosta successiva permetterà la visita al Parco archeologico di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas. Castelseprio toccò il suo massimo splendore sotto i Longobardi e ospita innumerevoli testimonianze archeologiche, tra cui torri castellane, possenti mura difensive, antiche basiliche, resti di edifici militari e civili. A pochi passi dal complesso fortificato sarà possibile ammirare l’oratorio di Santa Maria “foris portas”, piccola e preziosa chiesa eretta tra VII e IX sec. che conserva una straordinaria decorazione ad affresco. Pedalando lungo il fiume Olona, si raggiungerà poi lo splendido Monastero benedettino di Santa Maria Assunta in Cairate, fondato in epoca longobarda su un più antico insediamento di età romana e al cui interno sono custoditi splendidi tesori artistici, tra cui un prezioso affresco rappresentante scene della vita della Vergine ad opera del pittore Aurelio Luini, figlio del noto Bernardino. Ultima tappa del circuito sarà presso l’Agriturismo la Rondine, un ambiente tranquillo e confortevole con cucina tipica campagnola, cornice ideale per laboratori didattici e attività ludiche alla riscoperta della natura e della tradizione contadina. Qui si concluderà il gioco “in bici a caccia di…dettagli” con una sorpresa finale per tutti i partecipanti e ci sarà la possibilità di una merenda dolce o salata al costo di 5 o 10 €. In più, per chi vorrà, visita libera alla Chiesa di San Bernardo, risalente al 1699 e situata a 100 metri dall’agriturismo, al cui interno sono presenti decorazioni in stucco e affreschi.
VIA LATTEA è un progetto quinquennale organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con Expo 2015 S.p.A., con il sostegno della Camera di Commercio di Milano e con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Cairate, Comune di Castelseprio, Comune di Gornate Olona, Comune di Lonate Ceppino, Comune di Tradate, in collaborazione con Confagricoltura Lombardia, Coldiretti Lombardia, Copagri e FIAB onlus.
VIA LATTEA è realizzata grazie al prezioso contributo di Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e marchio italiano sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale come dimostrato dal progetto di valorizzazione del Parco Sorgenti di Riardo realizzato insieme alla Fondazione. Ferrarelle rinnova così la consolidata amicizia con il FAI sostenendo per la prima volta questo progetto in qualità di main sponsor.
Si ringrazia inoltre Intesa Sanpaolo, che conferma la propria vicinanza alla Fondazione, Riso Scotti Snack, marchio italiano che dopo essere stato sponsor tecnico quest’anno è per la prima volta a fianco del FAI in qualità di sponsor, e Consorzio Tutela Grana Padano, che rinnova il suo sostegno al progetto. Si ringraziano anche ATM e Piacere Terra, come sponsor tecnici del progetto, e FNM e Trenord, partner del Monastero di Torba. La manifestazione è inserita nel progetto “Grand Tour EXPO nelle prestigiose location della terra dei laghi”.
Via Lattea è un Evento Expo in città. Grazie a: Museo della motocicletta Frera, Parco archeologico di Castelseprio, Pro Loco di Carate. Per ulteriori informazioni e programma completo: www.faivialattea.it – tel. 02.4676151; vialattea@fondoambiente.it.
VIA LATTEA tornerà a settembre e ottobre con 4 interessanti circuiti ciclo-pedonali alla scoperta della campagna e delle preziose vie d’acqua lombarde:
• Domenica 13 settembre – Zibido San Giacomo. L’arte della terra
Il circuito presenta alcune fra le cascine del Parco Agricolo Sud Milano con più alto valore storico architettonico, tra cui anche Cascina Cà Grande. Oltre alla visita alle cascine da latte, sono organizzati tour guidati alla scoperta delle marcite e della flora e fauna locali. È stato organizzato un ricco calendario di attività didattiche ed eventi, tra cui esibizioni di musica popolare colta in collaborazione con la rassegna MI-TO.
• Domenica 20 settembre – Acqua, riso e biodiversità. A Gaggiano lungo il Naviglio Grande tra le cascine L’elemento che caratterizza Gaggiano sono le acque purissime di fonti risorgive che hanno reso la pianura lombarda tra le più fertili d’Europa. La coltura del riso ha caratterizzato il territorio milanese tanto da renderlo un centro di primaria importanza per il commercio in Italia e nel continente. Il percorso si snoda tra le campagne coltivate sapientemente da secoli, ricche di preziose testimonianze architettoniche.
• Domenica 4 ottobre – Pizzighettone Formigara. Parco Adda Sud
Il circuito va alla scoperta delle terre dell’Adda e del Serio Morto, partendo dalla città murata di Pizzighettone: la marcita, il mercato di prodotti della terra, la mungitura e la macinatura del mais in cascina, i gustosi punti ristoro in agriturismo. Dagli attracchi di Gera (Pizzighettone) e Formigara sarà possibile effettuare la navigazione in compagnia di una guida naturalistica del Parco Adda Sud.
• Domenica 25 ottobre–Tra Albairate e Cisliano, per cascine e fontanili. Autunno nel Parco Agricolo Sud Milano. L’itinerario si svolge nel cuore del Parco Agricolo Sud Milano, fra i territori dei Comuni di Albairate e di Cisliano, costeggiando anche il Naviglio Grande, primo testimone dell’importanza del sistema delle acque per questo territorio, che ha potuto svilupparsi grazie alla ricchezza della fitta rete di fontanili e rogge presenti. Per informazioni sul progetto: www.faivialattea.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.