Apre l’Innovation Center: “Qui stampiamo idee”
Inaugurato all'interno dell'ateneo il nuovo centro MakerBot che potrà contare su 20 nuovissime stampanti 3D. E' il primo fuori dagli Stati Uniti
Non è semplicemente avere 20 nuove stampanti 3D e neanche avere un unico posto dove utilizzarle. Non è neppure la possibilità di gestirle in remoto e neanche il fatto di avere un prototipo di un motore stampato in una notte. Il MakerBot Innovation Center della Liuc inaugurato mercoledì 10 giugno è «uno strumento per stampare idee», spiega uno dei coordinatori del progetto, Giuseppe Catalfamo.
In Liuc il tempo in cui le stampanti 3D erano una specie di giocattolo sono finiti da tempo «e se un prima si andava da fornitori e investitori con un pezzo di carta in mano -continua Catalfamo- ora invece possiamo stampare un qualsiasi prototipo in poche ore e mostrarlo dal vivo». La stampante 3D diventa così uno strumento per «trasmettere conoscenza, creatività e generare benessere» oltre che un oggetto in grado di rendere sempre più competitivi tutti gli imprenditori: «i piccoli possono creare prodotti unici mentre i grandi possono ricercare l’innovazione».
Un fattore di successo che gli imprenditori hanno subito intuito. «Con questo progetto noi riaffermiamo con forza le potenzialità e le capacità della manifattura italiana ed europea -ha commentato Riccardo Comerio, il nuovo presidente di Univa- rappresentando il seme di una nuova rivoluzione industriale». Secondo il numero 1 degli industriali della provincia «questo tipo di innovazione dell’industria 4.0 rende tutto più dinamico» ma sopratutto «porta più capannoni».
E la stessa università con questa novità taglia un nuovo importante traguardo. La realtà della Liuc rappresenta infatti il primo centro aperto fuori dagli stati uniti da parte di MarkerBot, una delle più celebri aziende che producono stampanti 3D. Un primato che fa brindare l’intero ateneo perchè, spiega il Presidente Liuc, Michele Graglia «cerchiamo di dare nuovi strumenti ai nostri studenti mentre parallelamente rimaniamo un punto di riferimento nel mondo dell’impresa». Non a caso i primi corsi per insegnare ad utilizzare le potenzialità del 3D inizieranno già nel giro di poche settimane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.