Bilancio partecipativo, al via gli approfondimenti
"IdeaLe", il Bilancio Partecipativo proposto dall'amministrazione di Legnano si avvia alla prima fase di rendicontazione. Ecco i progetti sui quali i tecnici effettueranno approfondimenti

Dopo la “Giornata della Decisione” del 12 aprile scorso in cui 1316 cittadini legnanesi hanno votato le migliori idee da realizzare grazie al Bilancio Partecipativo, è iniziata la fase “istruttoria” vera e propria, durante la quale gli uffici comunali competenti hanno iniziato ad approfondire le valutazioni tecniche e soprattutto economiche, per definire quanti e quali progetti potranno prendere il via.
E’ in pieno svolgimento anche la fase di contatto e incontro con i proponenti, per meglio condividere direttamente con loro il progetto e le finalità delle idee proposte.
Di seguito viene indicato lo stato delle prime azioni svolte:
Area tematica “ALTRO”
Idea vincitrice “Respiriamo per vivere, non per morire”. Si sono svolti due incontri con le Opere Pubbliche per valutare le diverse modalità di attuazione in relazione a quanto già esistente e regolamentato sul territorio tramite l’attività di Arpa. Sono ancora aperte aree di ulteriore valutazione sulle modalità di coinvolgimento o meno dell’Ente preposto a tali rilevazioni.
Seconda idea “Ludoteca Comunale”. Dopo l’ incontro di approfondimento con i proponenti si stanno valutando ipotesi di co-progettazione collegata all’individuazione di una sede appropriata.
Area tematica “ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO”
Idea vincitrice: “Un lungo Olona migliore”. Si sono svolti più incontri con i proponenti per condividere la dimensione del progetto, che comprenderà la riqualificazione della sponda destra dell’Olona da Via Ratti ai pressi di Viale Gorizia. Sta per prendere il via il progetto di riqualificazione del tratto pedonale in oggetto, che interesserà anche l’adiacente parco, il cui aspetto preponderante sarà il miglioramento illuminotecnico del percorso, sia in termini di sicurezza, sia di valorizzazione estetica. L’iter proseguirà con gli adempimenti di legge, sino al progetto esecutivo e all’avvio del cantiere.
Seconda idea “Aree cani”: Si sono svolti incontri con i proponenti per condividere la dimensione del progetto, fino alla decisione di realizzare n. 2 nuove aree cani, rispettivamente nel giardino di via Sauro-Venezia, ovvero, nel giardino di via El Alamein e sicuramente nel giardino di via Correnti-Spallanzani. L’iter proseguirà con la stesura dei progetti esecutivi per ciascuna area.
Area tematica “CULTURA EXPO”
Idea vincitrice “Un futuro per la ex Manifattura di Legnano”. I contatti con il proponente hanno già condotto alla definizione di una data per l’apertura della mostra presso i vecchi stabili della storica azienda. Dal 24 Ottobre saranno esposti i progetti di riqualificazione della fabbrica a cura del Politecnico di Milano. Contemporaneamente e nello stesso luogo l’AFI (Archivio Fotografico Italiano) organizza due mostre fotografiche sul tema della Manifattura e di Legnano, città che cambia non solo da un punto di vista architettonico, ma anche sociale e culturale.
Seconda idea “Educare con la musica”. In corso di valutazione l’ipotesi di una convenzione con la Banda Musicale di Legnano per l’avvio entro l’anno dei primi corsi di educazione musicale per gli alunni delle scuole primarie di Legnano, che si basa sull’integrazione dello studio della propedeutica musicale e della pratica strumentale.
Area tematica “NUOVE POVERTA’ E DISABILITA'”
Idea vincitrice “Per una Legnano che ci sta a cuore”. Nell’ incontro con il proponente lo stesso ha ipotizzato la dislocazione in una decina di punti di installazione dei defibrillatori ad implementazione della rete cittadina e la destinazione di una quota per una campagna educativa cittadina di sensibilizzazione all’uso dell’apparecchiatura.
Seconda idea “La reta che aiuta”. Nell’ incontro con la proponente si è prospettata una ipotesi di soluzione fondata su una convenzione con le associazioni partecipanti al progetto che preveda l’allineamento delle diverse attività con le risorse comunali disponibili .
Area tematica “SCUOLA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA”
Idea vincitrice “Doposcuola DSA”. Nell’incontro con la proponente si sone definite le caratteristiche del servizio e ipotizzata una soluzione da attuarsi nel prossimo anno scolastico, sottoscrivendo un accordo per quanto riguarda la sede e l’organizzazione con un’ agenzia scolastica o formativa della città .
Seconda idea “Volontariato scolastico”. Nell’incontro con il proponente si è discusso sul possibile punto fisico di riferimento ove concentrare le attività di coordinamento delle azioni tra studenti, scuola, comune e associazionismo.
Terza idea “Banda larga nelle scuole”. Causa difficoltà di tempo del proponente, che hanno impedito incontri ,si è comunque iniziato un approfondimento con gli uffici comunali competenti centrati sul dettaglio operativo e di quantificazione dell’investimento, ipotizzando l’erogazione di un contributo ad hoc e da rendicontare agli istituti scolastici.
Area tematica “SPORT”
Idea vincitrice “Riqualificazione palestre primo lotto”. Sono tuttora in corso sopralluoghi mirati per l’individuazione delle opere da realizzare entro l’anno.
Va sottolineato che l’operatività sarà effettiva dal momento in cui verrà approvato dal Consiglio Comunale il Bilancio preventivo 2015, da prevedersi entro il 15 luglio, all’interno del quale sono spalmate le risorse dedicate a “IdeaLe”.
In previsione della nuova edizione del Bilancio Partecipativo 2016, si invitano tutti i cittadini/e ad esprimere le proprie opinioni e a fornire eventuali suggerimenti al fine di migliorare la procedure sin qui adottate. Ogni “idea” contribuirà a costruire il nuovo “IdeaLe” in modo migliore e sempre più partecipato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.