I canali lombardi spiegati agli australiani
Una delegazione australiana ha visitato il Panperduto come modello del sistema irriguo lombardo: "In Australia sono stati investiti 7 miliardi, in Italia 300 milioni"
Lunedì 15 giugno una delegazione australiana del Victoria Farmers Federation Water Council ha visitato, dopo un incontro in Regione Lombardia, gli impianti della Miorina e di Panperduto per conoscere la realtà del sistema irriguo lombardo che alimenta un’agricoltura tra le prime produttrici in Italia.
Il VFF è l’organo che tutela gli interessi degli agricoltori sulle questioni idriche nello Stato del Victoria, in Australia, mettendo in atto politiche che favoriscono un uso efficiente e redditizio delle acque a vantaggio di tutti gli utenti. Gli ospiti sono stati ricevuti dal Presidente Alessandro Folli, che presiede anche l’Unione regionale lombarda delle bonifiche.
«Quest’iniziativa testimonia l’interesse manifestato all’estero e in particolare in ambito universitario nei confronti dell’agricoltura lombarda e dei Consorzi di bonifica -ha commentato Folli- questi ultimi si vanno affermando sempre più sulla scena nazionale come soggetti credibili e interlocutori importanti per una serie di tematiche legate al territorio».
«E’ sempre una grande soddisfazione verificare come, a fronte di problemi comuni, dall’estero si guardi con grande interesse alla realtà italiana di gestione del territorio agricolo». A sottolinearlo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Gestione Tutela Territorio e Acque Irrigue (ANBI), che poi prosegue: «E’ però sconcertante notare la differenza di attenzione, riservata dalla politica ai medesimi temi: là sono stati investiti 7 miliardi di euro in 10 anni per incrementare e migliorare la rete irrigua; in Italia, dove l’84% del celebrato made in Italy agroalimentare dipende dalla disponibilità d’acqua, stiamo difendendo i 300 milioni del 2° Piano Irriguo Nazionale da letture talvolta oscurantiste sull’uso dell’acqua in agricoltura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.