Il Lombardia Aerospace Cluster vola a Parigi

La presenza dell’industria aerospaziale lombarda al Salone Le Bourget di Parigi sarà garantita da 17 PMI delle 220 che compongono uno dei distretti produttivi più completi del settore

agusta westland elicotteri

Il Lombardia Aerospace Cluster scalda i motori per Parigi. Anche l’industria aerospaziale lombarda sarà infatti al Salone Le Bourget, una delle rassegne fieristiche più importanti per il settore a livello mondiale, che si terrà dal 15 al 21 giugno. Una presenza garantita sia con gli stand dei grandi player del comparto, sia con quella delle piccole e medie imprese. In particolare, saranno 17 quelle presenti con i propri spazi espositivi o all’interno dello stand istituzionale del cluster.

2.260 espositori provenienti da 47 diversi Paesi, 120 velivoli esposti, 139mila visitatori professionali attesi, più di 7mila incontri di affari organizzati, 176mila visitatori previsti, 3mila giornalisti accreditati, 285 delegazioni officiali che arriveranno da 102 Paesi: questi i numeri di un evento che rappresenta una vetrina importante in tutto il mondo e per le Pmi lombarde dell’aerospazio, garantita anche quest’anno dal contributo della Camera di Commercio di Varese che sostiene la trasferta in terra francese.

Delle 17 Pmi presenti, 10 saranno collocate all’interno dello stand istituzionale del Lombardia Aerospace Cluster, della dimensione di 256 metri quadrati e collocato nella Hall 1 (Stand F280): Aviochem, G. Barberi, Italiana Ponti Radio, Jointek, Mecaer Aviation Group, Merletti Aerospace, O.V.S. Villella, Rollwasch Italiana, Blu Electronic, Tecnologie Industriali & Aeronautiche. Le piccole e medie imprese lombarde che presiederanno il salone con dei propri stand saranno, invece: Aerea, Ase, Logic Sistemi Avionici, Secondo Mona, Technosprings Italia, Selt, Gemelli.

Dai sistemi avionici ai materiali, dalle componenti meccaniche ai servizi, la partecipazione ad uno degli eventi fieristici più importanti del settore metterà in luce la multi-specializzazione delle 220 imprese che compongono uno dei distretti produttivi più completi del settore sia in Italia, sia in Europa. Ancora una volta la presenza lombarda ad un salone internazionale del livello di Le Bourget metterà in evidenza la varietà delle competenze e delle produzioni che la regione può mettere in campo, anche attraverso il proprio indotto, per la realizzazione di interi velivoli.

La piramide produttiva del Lombardia Aerospace Cluster mette infatti in evidenza la multisettorialità delle circa 220 imprese e dei 15.800 addetti del settore in regione: il 6,5% delle aziende è impegnato nella produzione di aerei, elicotteri, satelliti e payloads scientifici (per un totale del 38,9% degli addetti del settore in Lombardia). Il 38,5% realizza, invece, di sistemi avionici, equipaggiamenti, strumenti e materiali speciali (per un totale del 31,1% degli addetti). Il 28,4% fabbrica componenti meccanici e subsistemi (per un totale del 17,6% degli addetti). L’1,8% è impegnato sul fronte dei materiali generici (0,8% degli addetti). Infine il 24,8% è rappresentato da aziende si servizio (11,6% degli addetti).

Uno spaccato interamente rappresentato a Le Bourget: dove le imprese, oltre agli incontri con potenziali clienti e futuri partner, prenderanno parte, insieme al Presidente del Lombardia Aerospace Cluster Carmelo Cosentino, a momenti istituzionali come quello col Presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, il Presidente della Camera di Commercio di Varese, Renato Scapolan e il Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Riccardo Comerio.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 12 Giugno 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.