La Coppa del Mondo in rampa di lancio
Milano ha ospitato la presentazione dell'evento remiero. L'assessore Rossi: «Determinanti l'impegno della Regione e la capacità di fare sistema»

Si sta esaurendo il conto alla rovescia verso la tappa di Coppa del Mondo di canottaggio di Varese, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno. Domani – mercoledì 17 – è il giorno fissato per la presentazione ufficiale nella Città Giardino (appuntamento a mezzogiorno a Palazzo Estense) mentre quest’oggi è toccato alla Regione ospitare una conferenza stampa.
Incontro incentrato più sulla politica che sullo sport, quello nel capoluogo lombardo: l’assessore allo sport Antonio Rossi – campionissimo dei remi, ma della canoa, in passato – ha ricordato infatti l’impatto economico della Regione per la riuscita dell’appuntamento alla Schiranna, che nei mesi scorsi ha seriamente rischiato di saltare visto il “depotenziamento” economico della Provincia, che pure ha dato contributi in uomini e servizi.
«La Regione ha reso possibile la realizzazione di questo evento a Varese – ha rivendicato Rossi – intervenendo anche finanziariamente per questa tappa della Coppa del Mondo- Sono stati quindi fondamentali l’impegno economico della Regione fortemente voluto dal presidente Maroni e l’aver saputo fare sistema tra gli enti». E proprio gli altri enti territoriali erano rappresentati stamane a Palazzo Lombardia: il sindaco Fontana per il Comune, il vicepresidente Ginelli per la Provincia, Claudio Minazzi per il comitato organizzatore. Al tavolo anche Giuseppe Abbagnale, presidente della federazione italiana di canottaggio e due volte olimpionico negli anni Ottanta.
La Coppa del Mondo è la massima manifestazione assoluta di canottaggio con cadenza annuale – di fatto è seconda solo alle Olimpiadi e ai Mondiali – e prevede un calendario ridotto: sono solo tre le tappe per ogni edizione, una delle quali è sempre quella di Lucerna. Varese dunque, con questa assegnazione è entrata definitivamente nel lotto dei massimi campi di regata internazionali: le gare della Schiranna seguono quelle di Bled (Slovenia) e precedono appunto quelle di Lucerna.
Notevole la mole di partecipanti che, trattandosi di gare assolute, rappresentano anche la massima espressione mondiale di questo sport: 42 nazioni iscritte, oltre 750 atleti tra senior, pesi leggeri e paralimpici. In palio, oltre a medaglie e punti per la classifica, anche la qualificazione al Mondiale 2015 che si disputerà ad Aiguebelette, in Francia, dal 31 agosto al 7 settembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.