La note dell’acqua
In contemporanea alla mostra di Floriana Bolognese “H2O CIBO per L'ANIMA” lo Spazio Lavitpresenta la conferenza di Pietro Pirelli

Pietro Pirelli è musicista, compositore, artista della luce e performer, ha esplorato pietre, acqua, ghiaccio e vegetali. Nell’incontro con video proiezione che si terrà allo Spazio Lavit racconterà come l’acqua sia uno degli elementi al centro della sua ricerca artistica.
Il brano di musica concreta “Universacqua”, composto negli anni Novanta, è stato la colonna sonora di molte installazioni interattive. Il “Trittico dell’acqua solida” realizzato all’interno di antiche ghiacciaie, vince assieme all’artista Claudio Parmiggiani il premio “Scritture d’acqua”.
Nel suo fluire, attratta verso in centro della terra, l’acqua si esprime con un universo sonoro ricco e di grande forza evocativa. L’acqua sa esprimere anche un suono da vedere. Negli ultimi anni, con gli IDROFONI, o Lampade Sensibili (ideate dall’artista e disegnate da Carlo Forcolini), Pirelli suona l’acqua creando un moto ondoso musicale. Come una pelle di tamburo fatta di un velo liquido, l’acqua viene messa in vibrazione da suoni e rumori esterni. Attraversata da un fascio di luminoso, l’acqua sonora si riverbera nello spazio in un incantevole divenire di fiori di luce.
Gli Idrofoni hanno girato il mondo assieme al loro autore come per esempio con Mumbai Traffic Flowers, dove hanno vibrato del caotico paesaggio sonoro della megalopoli indiana e il suono-luce si è materializzato sulle vesti dei passanti.
A Bologna, sotto ad una grande pianta di metallo e bamboo, l’acqua risuonava dentro Palazzo Bevilacqua: “Fonodendro e Idropiro”. Alla Triennale di Milano l’idrofono si proietta su un grande tamburo, per la mostra “Pelle di Donna” curata da Martina Mazzotta.
Con il progetto “Musica in Voga” Pirelli ha creato una divertente installazione interattiva a remi.
Con il l’opera “ Artificiale Naturale-per Mano dell’Uomo” (Perugia e Haen-sa/Corea) il ghiaccio si scioglie e genera per alcune ore un concerto di luce e suono.
Pirelli ha realizzato molte altre opere, tra cui Arpa di Luce (con Gianpietro Grossi e AGON), presentata alla Biennale di Venezia nel 2011. Con il progetto “Suono Liberato” suona le grandi sculture sonore di Pinuccio Sciola.
Suonare l’acqua – Incontro con Pietro Pirelli
Martedì 30 giugno ore 21
INGRESSO LIBERO
Spazio Lavit | Via Uberti 42 Varese
www.spaziolavit.com| info@spaziolavit.com | comunicazione@spaziolavit.com
t. 0332-312801
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.