La nuova viabilità non piace agli autotrasportatori
Le associazioni degli autotrasportatori CNA Fita e ASEA criticano la decisione della giunta Calvi di riaprire il doppio senso nelle vie Roma e Quaglia e di chiudere via Piave al traffico pesante
![bardello camion in via piave](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2011/05/bardello-camion-in-via-piave-199933.610x431.jpg)
Il ritorno alla viabilità del passato decisa dal Comune di Bardello non piace alla CNA Fita Varese e ad ASEA.
In un comunicato esprimono le proprie preoccupazione per una decisione che va contro la decisione del Consiglio di Stato:
« Dal 1 giugno a Bardello si torna al passato, alla viabilità di cinque anni fa. L’amministrazione comunale, dopo aver prolungato l’orario di divieto di transito del traffico pesante su via Piave ha ora deciso di chiudere al traffico pesante la stessa via e riaprire al doppio senso di marcia via Roma (ora percorribile in direzione Gavirate-Biandronno solo dai mezzi del trasporto pubblico). La scelta viabilistica che prevedeva il passaggio dei mezzi da via Piave risale al 2010 e dopo alterne vicende giudiziarie il Consiglio di Stato aveva dato ragione alle scelte dell’amministrazione che rispondevano ad una precisa ratio di maggiore sicurezza e decongestionamento degli incroci centrali».
«Riportando la viabilità al passato si rischia un ritorno alle code che negli orari di punta congestionavano il traffico all’altezza dell’attuale rotonda di via Quaglia ma soprattutto si rischia di non assicurare la stessa sicurezza all’incrocio tra via Roma e Via Piave garantito dall’attuale viabilità e lungo tutta via Quaglia e via Roma visto le ristrette dimensioni della carreggiata stradale – spiegano CNA Fita Varese e ASEA – La scelta non tiene conto delle peculiarità del traffico pesante, che transita per la presenza nella zona di importanti aree industriali. Le modifiche sono, per ora, sperimentali (fino al 31 agosto 2015): non mancheremo in questo periodo di monitorare le conseguenze di tale modifica viabilistica ed eventualmente di interessare le altre autorità competenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.