Maroni: “La nostra Regione è patrimonio dell’Unesco”
In un video proiettato in piazza anche i 4 siti Unesco della provincia, dal Sacro Monte alle palafitte
“Vogliamo valorizzare i nostri tesori culturali perche’ la Lombardia e’ la prima regione agricola
d’Italia ma e’ anche quella con il maggior numero di siti in Italia. Per ora sono 10, ma presto potrebbero aumentare”. Cosi’ il presidente di Regione Lombardia ha introdotto ‘La Memoria del Domani’, il video sui 10 Patrimoni Unesco della Lombardia che ha fatto tappa questa sera, domenica 28 giugno, a Varese nella
centrale piazza Monte Grappa.
Insieme al presidente l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini.
Dopo Cremona e Brescia e’ stata Varese a ospitare la presentazione del filmato che racconti i patrimoni mondiali presenti in Lombardia.
All’evento, moderato dal direttore di Lombardia Notizie Roberto Fiorentini, che segue le presentazioni di Cremona e Brescia, erano presenti il consigliere regionale Francesca Attilia Brianza, il sindaco di Varese Attilio Fontana, gli assessori Maria Ida Piazza e Sergio Ghiringhelli e il direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia Maurizio Nichetti.
VARESE, PROVINCIA REGINA PER UNESCO – “Abbiamo la provincia di Varese che vanta ben 4 siti – ha sottolineato il presidente Maroni -, ma vogliamo che tutti conoscano tutte le realta’ patrimonio dell’umanita’, dalle incisioni rupestri della Valle Camonica, al Sacro Monte di Varese per arrivare al sito
immateriale del Saper fare liutario di Cremona”.
“Un patrimonio – ha spiegato il presidente Maroni – che stiamo promuovendo a Expo, a ‘Pianeta Lombardia’, e vi assicuro che le delegazioni cui lo mostro restano estasiate e i nostri siti Unesco saranno carte vincenti per far tornare, per i prossimi sei anni almeno, gli oltre 20 milioni di visitatori di Expo”.
GLI SCRIGNI D’ECCELLENZA NEL TERRITORIO DEI SETTE LAGHI – Nello specifico, Varese e’ la provincia lombarda che vanta piu’ siti, ben 4 su 10: Sacro Monte, Monte San Giorgio, il sito seriale ‘I
Longobardi in Italia. I luoghi del potere’, che comprende il ‘castrum’ con la torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria ‘foris portas’ a Castelseprio-Gornate Olona, e il sito serial ‘Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino’, che comprende anche la zona di Varese.
CAPPELLINI: IL FRUTTO DELL”UNESCO TOUR’ – “Con l”Unesco Tour’ – ha spiegato l’assessore Cappellini – abbiamo visitato sul campo i 10 Patrimoni Unesco della nostra Lombardia per far saper a tutti che siamo la prima regione per siti Unesco in Italia”.
“L’obiettivo – ha spiegato l’assessore – e’ promuovere la conoscenza dei siti tra tutti i lombardi e anche tra i milioni di visitatori di Expo perche’ sappiano quali tesori puo’ offrire loro la nostra bella Lombardia”.
FILMATO E TESTIMONIAL – “Un grande grazie – ha rimarcatol’assessore – va fatto, per il filmato ‘La Memoria del Domani’, che illustra e racconta i 10 Patrimoni dell’umanita’ della Lombardia, al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, che lo ha realizzato su nostro input e con la partecipazione
straordinaria di testimonial d’eccezione quali Philippe Daverio, Davide Van De Sfroos, Omar Predrini, Deborah Compagnoni, Bruno Santori, Romano Tamani, Franco Branciaroli e il Quartetto Cremona.
UN GRANDE SUCCESSO DA EXPO – “E’ un’opera della durata di circa 50 minuti – ha concluso l’assessore Cappellini – che compie un viaggio attraverso i 10 Patrimoni dell’umanita’ della Lombardia, che stanno riscuotendo un grande successo al sito Expo, nel padiglione della Regione, ‘Pianeta Lombardia’”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.