Semestre lusemburghese, cerimonia al CCR
La Lettonia passa il testimone al piccolo stato dell’Europa alpina fra i fondatori dell’Ue. Appuntamento giovedì 2 luglio alle ore 12:15 sul piazzale d'ingresso del JRC

Dal 1° luglio il Lussemburgo assume la presidenza di turno dell’Unione europea per il secondo semestre del 2015.
La cerimonia d’inaugurazione si terrà giovedì 2 luglio alle ore 12:15 sul piazzale d’ingresso del JRC (il CCR) di Ispra. Saranno presenti Carlo Garavaglia, Console Onorario del Granducato di Lussemburgo per la Lombardia, Luc Schockmel, Consigliere del Governo lussemburghese al Ministero dell’istruzione superiore e della ricerca, e Dan Chirondojan, Direttore del sito JRC di Ispra. Nel suo discorso, il Consigliere del Governo del Lussemburgo fornirà una panoramica delle priorità politiche durante i prossimi sei mesi di presidenza.
Nei mesi a venire i colleghi lussemburghesi del JRC di Ispra coglieranno l’occasione per far conoscere meglio alcuni aspetti del loro paese, a cominciare dal cibo e dalle bevande offerti al termine degli interventi. Fra gli altri interessanti eventi nel corso del semestre ricordiamo proiezioni serali di film lussemburghesi, concerti musicali e conferenze sull’industria cinematografica, sull’immigrazione italiana e sulla ricerca in Lussemburgo. Il semestre terminerà a dicembre con la festa di Saint Nicolas e la proiezione di un film lussemburghese per bambini.
Per conoscere tutti gli eventi sociali del semestre lussemburghese è possibile consultate l’apposita pagina Facebook.
Alla cerimonia parteciperà il Prefetto di Varese, Giorgio Zanzi, oltre alle autorità italiane che prenderanno parte al secondo tavolo di confronto sulla gestione ambientale. Questo forum annuale è una tappa importante nel progetto che mira a estendere la registrazione della Commissione europea anche al sito JRC di Ispra secondo il regolamento EMAS (sistema comunitario di ecogestione e audit).
Tale progetto segue la certificazione del sito secondo lo standard ISO 14001 e rafforza la strategia di miglioramento ambientale iniziata nel 2009, con l’obiettivo di ridurre costantemente l’impatto ambientale del sito JRC di Ispra. La strategia prende in considerazione anche i risultati di un progetto di ricerca sull’impronta ambientale delle organizzazioni (Organisation Environmental Footprint) che analizza le prestazioni ambientali di tutte le attività del JRC di Ispra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.