Un castello di idee per il patrimonio culturale locale
L’iniziativa sarà occasione di confronto tra operatori del sistema museale e paesaggistico, afferenti ai principali enti di gestione della provincia di Varese e del capoluogo lombardo, sui temi della promozione territoriale
L’associazione culturale Siamo Somma, in collaborazione con l’associazione Arte nella Corte e la Fondazione Visconti di San Vito, promuove la giornata di studio “Una rete di idee Patrimonio culturale, valorizzazione territoriale”, opportunità che si terrà sabato 27 giugno presso il Castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo.
L’iniziativa sarà un’occasione di confronto tra operatori del sistema museale e paesaggistico, afferenti ai principali enti di gestione della provincia di Varese e del capoluogo lombardo, sui temi della promozione territoriale e della condivisione di idee. Il fine della serata sarà quello di creare una sinergia tra diversi soggetti per il potenziamento dell’offerta culturale e lo sviluppo turistico della zona, caratterizzata da importanti risorse naturali e storico artistiche.
Parteciperanno alla serata Emma Zanella direttrice del MAGA di Gallarate, Mauro Squarzanti, conservatore del Civico Museo Archeologico di Sesto Calende, Martino Rosso per il Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio. Sul tema della tutela e gestione delle acque interverranno Beatrice Bassi Consigliere del Parco del Ticino, Laura Burzilleri, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi e Paolo Baretti Ispettore onorario della Soprintendenza Archeologica Lombardia. A coordinare l’evento sarà Laura Bernardinello dell’Università di Firenze. La serata sarà arricchita da un breve rinfresco a cura di alcuni produttori di eccellenza del territorio, con un’introduzione di Dino Crivelli, rappresentante dell’Associazione il Crivello.
L’evento si aprirà alle ore 19 con il saluto della Fondazione Visconti di San Vito e alla presenza delle autorità e di illustri ospiti, tra cui Giorgio Merletti e Davide Galli di Confartigianato. Una rete di Idee è un’iniziativa gratuita, ideata per creare dibattito e opportunità, e si rivolge a operatori turistici e culturali di tutto il territorio, ai cittadini, agli studenti e alle associazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.