Varese 2.0 e la Bevera: “Il nostro territorio è ancora in pericolo”

L'associazione interviene a proposito di un accordo italo-svizzero e della Valle della Bevera: "Nuove minacce incombono sul territorio che da Varese si spinge verso i valichi svizzeri"

Il parco della Bevera dal balcone di Velmaio e Dovese (inserita in galleria)

Varese 2.0 interviene a proposito di un accordo italo-svizzero e della Valle della Bevera: “Nuove minacce incombono sul territorio che da Varese si spinge verso i valichi svizzeri”

—————————————————–

Una «Intesa di coordinamento transfrontaliero» firmata recentemente nella località ticinese di Mezzana, prevede l’accelerazione dei passaggi in dogana di inerti prodotti in Svizzera e smaltiti in Italia, per una stima di circa tre milioni di metri cubi. La Svizzera rifiuta di abolire i controlli di frontiera in entrata su tutte le merci tranne una, la sabbia, mentre pretende non ve ne sia nessuno sui propri «inerti» in uscita, che comprendono anche rifiuti edili contenenti cemento d’amianto.

Chi ci guadagna dall’intesa di Mezzana? Ci guadagna la popolazione ticinese, perché vede protetto il proprio ambiente, il paesaggio e le falde acquifere a scapito della popolazione del Varesotto. Ci guadagnano i costruttori edili ticinesi, perché potranno smaltire in uscita dei rifiuti indesiderati senza problemi, e perché in entrata avranno la sabbia in tempi più rapidi, con percorsi più brevi e a minor costo. Ci guadagnano i trasportatori di entrambe le parti, perché i camion andranno e verranno di qua e di là della frontiera pieni mentre prima compivano un viaggio a vuoto. Ci guadagnano i cavatori italiani di sabbia, e alcuni privati che gestiscono lo smaltimento.

Chi ci perde, invece? Tutti gli altri abitanti della provincia di Varese che vivono, oltre che nel capoluogo, nei comuni di Induno, Arcisate, Bisuschio, Viggiù, Saltrio, Clivio, Cantello e Malnate. La vicinanza al confine, infatti, mette a rischio le zone destinate a cave – che danneggiano il paesaggio e l’ambiente, specie là dove sotto le sabbie si trovano falde acquifere – e quelle che ospitano discariche, e in particolare la Valle della Bevera.

E però nessuno dice niente. I politici che decidono firmano. Quelli che dovrebbero opporsi tacciono. Le istituzioni preposte non danno segni di vita. I mezzi di informazione non mostrano interesse. I cittadini, non informati, restano passivi o sono indotti a credere che è anche nel loro interesse che qualcuno della zona ci guadagni. Solo poche associazioni ambientaliste – tra le quali Amici della Terra –, qualche personalità illuminata e il Comitato Varese 2.0 si danno da fare per denunciare i pericoli.

L’accordo dovrà passare in Consiglio Regionale. In questi giorni la Commissione Ambiente sta procedendo alle audizioni delle istituzioni delle Province di Varese e Como, delle Dogane, di ARPA e delle associazioni ambientaliste. Meglio sarebbe stato procedere a tali audizioni prima e non dopo la firma dell’accordo.

La Valle della Bevera è una zona peculiare, di grande importanza ambientale. È la grande risorsa idrica di Varese e del suo hinterland: circa 220.000 persone fruiscono di questa risorsa comune per bere, cucinare, lavarsi. È una zona originariamente destinata a parco, prima che altre scelte inducessero a sospenderne l’attuazione nel più totale silenzio delle istituzioni. Conserva un grande pregio paesaggistico, nonostante gli sfregi di alcune cave (due delle quali – la Rainer e la Femar – poste sotto sequestro per sversamenti illegali), di scelte sbagliate nella progettazione del percorso della Ferrovia Arcisate-Stabio e, ai suoi limiti, con la costruzione di un discutibile e dispendioso passante stradale tra Bisuschio e Induno. È un corridoio ecologico europeo, per via delle zone umide vitali per gli uccelli e per la sua biodiversità. È uno splendido luogo per passeggiate, attività escursionistiche e di didattica ambientale. Purtroppo, la Valle della Bevera ha la sfortuna di essere vicina al confine, di essere ricca di quella sabbia che fa tanta gola ai costruttori svizzeri, e di essere sottoposta ad autorità politiche che preferiscono svendere il territorio e i beni comuni a favore dell’interesse di pochi anziché del bene generale.

È bene ricordare a chi non la conosce la storia recente di questa valle. Il suo inquinamento non è cosa nuova. La prima ferita si ebbe con la cava Tre Scali, sorta abusivamente nel territorio di Cantello. Nel 2006 in un’altra cava nel territorio di Cantello furono trovati, stoccati sotto terra, 12.000 m³ di catrame liquido, eternit e amianto. Poco dopo, nella cava Rainer, furono ammassati su una superficie di 25.000 m² dei materiali derivanti da demolizioni edili classificati come rifiuti speciali e rilasciati sul terreno contravvenendo le norme. Nel 2009 venne alla luce il caso della cava Femar, a proposito della quale il procuratore capo Maurizio Grigo ha parlato di «113.000 m³ di inerti provenienti dal Ticino contaminati da amianto, arsenico e nichel».

La parte settentrionale della Valle è tagliata in due dal luglio 2009 dall’Arcisate-Stabio, un collegamento ferroviario di assoluta importanza e che ovviamente approviamo, ma che avrebbe dovuto essere progettato ed eseguito in ben altro modo e con adeguati controlli. Un solo esempio: per consolidare la galleria, peraltro non finita, si è ricorso a infiltrazioni di una miscela di calcestruzzo, particolarmente inquinante e prodotta in una vicina centrale di betonaggio. Nel 2013 l’inquinamento è emerso in tutta la sua gravità, e i lavori sono stati sospesi. Le opposizioni si erano già mosse con comitati spontanei, successivamente sostenuti da alcune associazioni ambientaliste. Ma sono rimaste inascoltate, nonostante la documentazione portata, l’attenzione dei media (in particolare Report e Striscia la notizia) e l’esposto presentato da Amici della Terra e da Acquaria, oggi confluita in Varese 2.0, con relativo procedimento giudiziario ancora in corso.

L’ultima minaccia è quella della ventilata Cava Nidoli, che dovrebbe sorgere a un chilometro circa dall’imboccatura varesina della valle, che recherebbe gravi danni all’acqua pubblica e al paesaggio, oltre che porre problemi enormi per l’apertura di una via di trasporto da collegare sia con la superstrada per Lozza, sia più a monte, verso Cantello, con un grave incremento dei volumi di traffico di mezzi pesanti. I lavori non sono stati ancora iniziati, anche a causa del crollo della domanda di sabbia per via della crisi edilizia, che si annuncia irreversibile.

Soprattutto l’esperienza della realizzazione dell’Arcisate-Stabio ha mostrato che i controlli, insufficienti per mancanza di risorse umane e finanziarie, sono poco approfonditi (non sempre si va a vedere dove bisogna vedere, e si va a vedere dove non c’è nulla da vedere). Occorre premere perché sia fatto tutto il possibile, e anche di più, per monitorare, affinché siano evitate ulteriori decisioni avventate. Ma resta il punto cruciale: la messa in vendita delle risorse pubbliche, dei beni comuni e dell’ambiente, in cambio del profitto di pochi oligarchi italo-svizzero politicamente protetti dall’una e dall’altra parte dei confine, è inaccettabile.

Varese 2.0 si oppone a quest’ultima intesa e alla distruzione della Bevera, e fa appello a tutte le associazioni ambientaliste perché si uniscano in uno sforzo comune, agli organi di informazione perché adempiano ai doveri loro imposti dalla deontologia professionale, alle autorità regionali, provinciali e locali perché difendano sul serio gli interessi del nostro territorio, e ai partiti, perché smettano di fare gli struzzi.

di
Pubblicato il 17 Giugno 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.