I lombardi sono i migliori studenti
Dagli esiti delle prove Invalsi emerge la qualità della scuola lombarda, insieme a quella veneta e trentina

Studenti lombardi, primi della classe. Sono stati resi noti i risultati dei test Invalsi che hanno coinvolto gli alunni di seconda e quinta elementare, prima e terza media e seconda superiore di tutt’Italia. In tutto 2.250.000 studenti di 13.000 scuole che hanno sostenuto una prova di verifica in italiano e una di matematica.
I risultati evidenziano che gli allievi riescono a rispondere positivamente alle domande fondamentali e alcune competenze di base acquisite nel ciclo primario sono mantenute anche negli anni successivi.
Le difficoltà in Italiano riguardano soprattutto la capacità di affrontare testi espositivi, argomentativi e discontinui, meno praticati nella quotidianità dell’attività scolastica. Le domande di Matematica che hanno messo in maggiore difficoltà i nostri studenti sono quelle legate all’argomentazione e alla rappresentazione di strategie risolutive.
Il sistema formativo nazionale appare abbastanza equilibrato all’inizio della scuola primaria dove non si riscontrano grosse differenze di risultati tra le diverse aree del Paese. Differenze, però, che emergono maggiori a mano a mano che cresce il livello scolastico.
Gli Istituti tecnici del Nord, infine, conseguono risultati, specie in Matematica, buoni e paragonabili a quelli dei Licei, ma proprio in questa materia si fa ampio il divario tra Nord e Centro Sud dell’Italia con la sola eccezione delle Marche.
Gli esiti degli allievi di origine immigrata rimangono distanti da quelli degli studenti autoctoni, ma si osserva una considerevole riduzione del divario per gli stranieri di II generazione, ossia nati nel nostro Paese e che, solitamente, hanno interamente frequentato la scuola in Italia.
Nella tornata di rilevazioni 2014-15 si segnalano risultati particolarmente positivi nel grado secondario la provincia autonoma di Trento, la Lombardia e il Veneto, con risultati significativamente superiori alla media italiana in entrambe le prove sia in III secondaria di primo grado che in II secondaria di secondo grado. La Lombardia e la provincia autonoma di Trento ottengono risultati superiori alla media italiana anche nella scuola primaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.