“I venegonesi non vogliono chiudere il passaggio a livello”

Oltre il 90 per cento delle persone che hanno risposto al sondaggio dicono che non vogliono la chiusura del passaggio a livello vicino alla stazione

Venegono Superiore: i luoghi (inserita in galleria)

Oltre il 90 per cento delle persone che hanno risposto al sondaggio dicono che non vogliono la chiusura del passaggio a livello vicino alla stazione. L’iniziativa popolare è stata proposta dalle forze di opposizione che hanno diffuso tra i commercianti del paese una serie di volantini con una semplice domanda: Volete la chiusura del passaggio a livello di via Baracca? «Sulle centinaia di risposte che ci sono giunte – spiega il consigliere comunale del Partito Democratico, Mariolina Ciantia – il 90 per cento è contrario a questa iniziativa».

Ma andiamo con ordine. Da anni si parla a Venegono della costruzione di un sottopassaggio ferroviario da parte di Ferrovie Nord. Questo deve essere realizzato in via Montenero, ma non sono ancora partiti i lavori. La realizzazione di tale infrastruttura prevedeva, negli accordi con il comune di Venegono, la chiusura del passaggio a livello di via De Gasperi, zona più periferica rispetto a via Baracca.

«Quando ero in carica io come sindaco Ferrovie Nord aveva fatto anche a noi la richiesta di chiudere il passaggio a livello della stazione, ma avevamo detto di no – spiega la Ciantia -. Ora l’amministrazione Crespi pare abbia detto di sì a un nuovo accordo che prevede la chiusura di entrambi i passaggi a livello. Il tutto senza comunicare nulla al paese: i cittadini non sanno nulla di questo provvedimento. Anche noi consiglieri di opposizione siamo venuti a saperlo solo perché durante una riunione dei capigruppo ne abbiamo fatto richiesta. Ma i cittadini devono essere informati».

Nelle prossime settimane saranno quindi raccolti tutti i risultati del sondaggio e i consiglieri di opposizione valuteranno come muoversi: «I lavori non sono ancora partiti – spiega la Ciantia -, penseremo a come muoverci: se richiedendo un referendum popolare come previsto dallo statuto del comune, oppure avviando una formale petizione».

Duro il commento della Ciantia sull’operato dell’amministrazione guidata da Ambrogio Crespi: «Sono allo sbando, non comunicano nulla ai cittadini, nemmeno della rottura dei rapporti con Venegono Inferiore per la gestione della piattaforma ecologica. Sono tutte cose che non vengono comunicate nemmeno a noi consiglieri di opposizione, come il ritiro delle deleghe a due assessori. Voci che veniamo a sapere e di cui chiediamo conferma. Ma non è così che dovrebbe funzionare la macchina comunale. Non mi interessano le loro beghe politiche, ma i cittadini hanno il diritto di essere informati».

Manuel Sgarella
manuel.sgarella@varesenews.it

 

Raccontiamo storie. Lo facciamo con passione, ascoltando le persone e le loro necessità. Cerchiamo sempre un confronto per poter crescere. Per farlo insieme a noi, abbonati a VareseNews. 

Pubblicato il 15 Luglio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da flavio_vanetti

    E’ meglio che l’ex sindaco Ciantia pensi ai disastri combinati dalla sua fin troppo lunga gestione: la memoria, mi sembra, si accorcia facilmente. E questo lo dico nonostante l’attuale amministrazione sia ben al di sotto di ogni minimo sindacale

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.