Liberty Tour al Sacro Monte
L’iniziativa è volta a far conoscere il Liberty varesino attraverso apposite tappe

“Varese Liberty Tour” – L’iniziativa in corso della Morandi Tour, volta a far conoscere il Liberty varesino attraverso apposite tappe, invita tutti a partecipare ai Liberty Tour speciali organizzati in occasione della manifestazione “Tra Sacro e Sacro Monte” nelle giornate di martedì 7, giovedì 9, martedì 14, giovedì 16 e giovedì 23 luglio.
Inizio del Liberty Tour che prevede sette tappe tra le meraviglie di Varese: fin dalla prima fermata in piazza Montegrappa, la città si svelerà dai finestrini del pullman personalizzato “Liberty”. Il giro proseguirà con una breve passeggiata nei Giardini Estensi e una visita esterna di Villa Recalcati che è stata il Grand Hotel Excelsior, il primo degli hotel della stagione della Belle Epoque a Varese. Il tuffo nel passato continuerà sulla storica e suggestiva funicolare del Sacro Monte e nella visita esterna della Birreria Poretti, uno dei nostri gioielli architettonici. Il tour si concluderà con una visita al Palace Grand Hotel del Colle Campigli.
Il tour, nelle diverse giornate, terminerà in tre gioielli varesini differenti: Museo Pogliaghi (martedì 7 e giovedì 16 luglio), Museo Baroffio (giovedì 9 e martedì 14 luglio), Santa Maria del Monte (23 luglio).
Al Museo Pogliaghi, la cui sede si trova nella Villa Ottocentesca costruita dall’artista milanese Ludovico Pogliaghi, si potranno vedere i vari reperti archeologici, i sarcofagi egizi, la Madonne lignee tardo gotiche, italiche e nordiche, un presepe napoletano settecentesco, alcuni lavori del Gianbologna, un bozzetto in terracotta del Bernini, alcune specchiere di Murano del 700.
Il Museo Baroffio espone in eleganti sale le collezioni del fondatore, ma anche oggetti liturgici e reperti archeologici della donazione di Monsignor Luigi Lanella: la raccolta mariana d’arte sacra contemporanea e oggetti preziosi donati al santuario dai fedeli. Oltre ai quadri cinesi, agli argenti, ai paramenti, ai codici miniati, alle sculture, alle monete, alle medaglie, alle ceramiche ai dipinti lombardi risalenti al XV e XVI. Tra le pitture si segnalano alcune opere del Procaccino, del Morazzone e del pittore fiammingo M. Sweerts.
A Santa Maria del Monte si arriva dopo aver visitato le 14 cappelle ornate da affreschi e statue di terracotta, che illustrano il tema dei misteri del Rosario attraverso la natura e i colori, le forme e i volumi e sono protagoniste di un irripetibile percorso sacro sulle pendici del monte che termina appunto con il Santuario di Santa Maria del Monte.
Al termine di tutte le visite si potrà godere degli spettacoli della manifestazione “Tra Sacro e Sacro Monte” dedicata quest’anno ai 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.