Piano “salvastalle”, via libera in arrivo
Martedì 14 luglio 2015 la giunta regionale della Lombardia approverà la rivisitazione delle zone vulnerabili con una nuova mappa

Al traguardo il Piano salva stalle di Coldiretti. Infatti fra meno di 24 ore, domani, martedì 14 luglio 2015, la giunta regionale della Lombardia, su proposta degli assessorati all’Ambiente di Claudia Terzi e quello all’agricoltura di Gianni Fava, approverà la rivisitazione delle zone vulnerabili con una nuova mappa per la gestione degli effluenti da allevamento che metterà al sicuro centinaia di aziende agricole, pari a circa il 30% del totale di quelle colpite in Lombardia dalla Direttiva Nitrati.
“Si tratta di un risultato importante sul quale abbiamo lavorato molto anche nell’ultimo anno insieme agli assessori Terzi e Fava e al Presidente Roberto Maroni che hanno dimostrato di capire bene le esigenze del territorio e di saper cercare soluzioni condivise e soprattutto efficaci – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – dopo il passaggio in giunta, il provvedimento verrà inviato al ministero dell’Ambiente e al ministero dell’Agricoltura che, sulla base di questo documento potranno trattare con l’Unione Europea per una corretta applicazione della Direttiva Nitrati. Il Piano salva stalle che verrà approvato domani dalla giunta è un raggio di luce per molte aziende in Pianura Padana che altrimenti avrebbero rischiato di chiudere o per i costi per l’affitto di nuovi terreni o per il taglio dei capi allevati”.
In Lombardia, dove si munge più del 40 per cento di tutto il latte italiano e dove si alleva la metà di tutti i suini a livello nazionale, le stalle di bovini e suini sono passate da 24.422 a 24.262, con un calo medio di 13 al mese – spiega Coldiretti Lombardia – e un’applicazione anacronistica di una direttiva vecchia di 20 anni avrebbe aggravato ancora di più la situazione del settore zootecnico.
“Anche perché – conclude Prandini – ormai tutte le ricerche hanno dimostrato che il problema dell’inquinamento da nitrati riguarda solo in misura residuale le attività agricole, mentre la maggiore responsabilità è delle industrie e degli insediamenti residenziali. Basta vedere l’espansione dei centri abitati in Lombardia negli ultimi 20 anni e non parlo solo delle grandi città come Milano o Brescia, ma anche di piccoli comuni con i loro pianI di governo del territorio che spesso hanno portato a consumo di suolo agricolo a favore del cemento di capannoni, strade e palazzi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.