Sacro Monte e Bustecche, i cantieri sono (quasi) ultimati
Sopralluogo al Parcheggio del parco Mantegazza, in via Caterina Moriggi e via Monte Tre Croci al Sacro Monte, piazza De Salvo alle Bustecche

Oggi pomeriggio il sindaco Attilio Fontana e gli assessori Riccardo Santinon e Sergio Ghiringhelli, con il dirigente del Patrimonio Marco Roncaglioni ed i tecnici dei lavori pubblici Marco Brolpito e Marco Riganti, hanno compiuto un sopralluogo ai diversi cantieri che si sono chiusi o stanno chiudendo in città: in particolare, Parcheggio del parco Mantegazza, via Caterina Moriggi e via Monte Tre Croci al Sacro Monte, piazza De Salvo alle Bustecche.
«Tutti interventi che erano necessari, realizzati con grande professionalità – ha commentato al termine del “tour” il sindaco Fontana – al Sacro Monte la rizzada nel borgo permette ora un cammino agevole, oltre a dare un aspetto molto più curato del nostro bellissimo luogo montano. Alle Bustecche la situazione era vergognosa: ora il quartiere ritrova uno spazio vivibile e di aggregazione, e ne sono davvero soddisfatto. Infine il Castello di Masnago ha finalmente un parcheggio comodo e funzionale. Nelle prossime settimane presenteremo altri lavori: le vie Donizetti e Rossini, quasi completata, la dacia nel parco di Villa Baragiola, il porticciolo di Capolago e il nuovo pontile dell’isolino Virginia. Insomma, sarà un’estate intensa».
I NUMERI DEI CANTIERI
Parcheggio parco Mantegazza
Costo dell’intervento 89.999,70
Durata del cantiere 2 mesi, inizio lavori 25 marzo
«Il cantiere è stato chiuso a fine maggio– spiega l’assessore Santinon -: non ha presentato particolari problemi ed è stato realizzato come da progetto. I gelsi esistenti sono stati salvaguardati e anche valorizzati grazie alla formazione di aiuole con sassi bianchi. Oltre ad essere belli esteticamente i sassi proteggono le radici dal contatto con gli pneumatici delle auto che ne causerebbe sicuramente dei danneggiamenti».
L’area sistemata è di 1890 mq: sono stati realizzati 66 posti auto e moto e saranno a breve posizionate rastrelliere per 20 bici. Una rete garantisce lo smaltimento delle acque meteoriche. La pavimentazione è drenante, idonea a sostenere il flusso di auto. Sono stati riutilizzati materiali i cordoli delle aiuole esistenti. La nuova pavimentazione è realizzata con due tipologie di materiale: masselli di calcestruzzo a doppio strato carrabile pesante con finitura superiore colorata-anticata per il passaggio centrale delle auto e masselli traforati tipo acciottolato per la zona di sosta veicoli.
Sacro Monte
Via Beata Caterina Moriggi
Costo dell’intervento 149.000+iva
Durata del cantiere 1 mese, inizio lavori 28 maggio
«I lavori sono terminati – precisa l’assessore Santinon – e un piccolo avanzo ci ha permesso di rifare la pavimentazione lapidea anche all’imbocco di via Beata Giuliana sotto il portico e fare delle piccole sistemazioni in via Fincarà». Il progetto, realizzato dalle ditte Ramella e Gottardi Porfidi, ha portato alla rimozione completa della pavimentazione esistente, rovinata in più punti, con il recupero e il riutilizzo della parte di rizzada esistente. Il tratto è di oltre 300 metri, a partire dall’intersezione tra via Fincarà e via Bianchi fino alla via del Santuario attraverso il borgo antico del Sacro Monte. L’intervento ha portato quindi alla riqualificazione urbana di questa via attraverso il ripristino dello stato dei luoghi attualmente degradati il più coerentemente possibile con la natura dei luoghi stessi, il contesto ambientale e paesaggistico in cui è inserito con utilizzo di materiali e prodotti corrispondenti alle caratteristiche del luogo.
Via Monte 3 Croci
Costo dell’intervento 47.000 euro+iva
Durata del cantiere 20 giorni, inizio lavori 8 giugno
I lavori sono quasi terminati, questa settimana il cantiere si chiuderà. «Ora – aggiunge Santinon – dovremo lasciare qualche giorno al calcestre di maturare e indurirsi e terminare i lavori di realizzazione di una vasca per la raccolta delle acque piovane. Entro 10 giorni chiuderemo il cantiere». All’occorrenza la strada potrà essere utilizzata anche per incrementare i parcheggi in cima al Sacro Monte, per manifestazioni o eventi che richiamano molta affluenza di pubblico. Questo intervento rientra nei finanziamenti del Bando cofinanziato Regione –Comune per l’attrattività, presentato nei mesi scorsi dall’asssessore Ghiringhelli. «Stiamo ultimando la copertura completa per il wi-fi al Sacro Monte – ha precisato Ghiringhelli -. Sarà sostituita anche l’illuminazione con i nuovi lampioni a led e con il Campo dei Fiori sostituiremo la cartellonistica a misura di turisti e pellegrini. Sta procedendo anche il progetto per la segnalazione automatica dei parcheggi liberi tramite display».
Piazza De Salvo
Costo dell’intervento 134.927.59
Durata del cantiere 4 mesi circa, inizio lavori 9 aprile
L’anfiteatro è stato completato, in questi giorni stanno terminando i lavori di demolizione, pulizia e posa della guaina di impermeabilizzazione. Nei prossimi giorni si procederà a gettare il massetto sulla piazza, stendere lo strato di cemento quarzato di finitura colorato e a creare le aiuole. Con clima favorevole, entro dieci quindici giorni i lavori saranno terminati. Il verde sarà posato appena il clima sarà adatto, a settembre. Sulla piazza saranno realizzate quattro aiuole-fioriere su 300 metri quadrati, con prato e piante perenni, molto semplici, che serviranno però a rendere la piazza gradevole, colorata e vivibile. Le griglie esistenti saranno “inglobate” negli spazi verdi.
Sono stati già impegnati altri 50mila euro per la sistemazione della Piramide del centro di aggregazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Bustocco-71 su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
Felice su Il nuovo canile di Varese divide la politica: via Duno sì o no?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.