Un nuovo look per il parcheggio dell’ospedale
Finiti i lavori all'interno dell'area di sosta da 400 posti auto a servizio dell'ospedale. Un parcheggio che diventerà un modello per tutta la città
![Il parcheggio dell'ospedale di Busto](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/07/il-parcheggio-dell-ospedale-di-busto-469441.610x431.jpg)
Ci vorrà ancora qualche tempo prima che entri pienamente a regime, ma basta un’occhiata per capire l’entità dei lavori eseguiti all’interno del parcheggio Arnaldo da Brescia. L’area di sosta da poco meno di 400 posti auto che serve gli utenti dell’ospedale di Busto Arsizio è stata infatti rinnovata con un intervento da oltre 180.000 euro a carico di Agesp.
La novità più grande riguarderà la fruizione dell’area: ingresso e uscita saranno regolati in modo automatico da varchi con sbarre mentre il pagamento avverrà nelle due casse automatiche (e non come adesso, con il parcometro). Tutta l’area sarà poi illuminata da nuovi lampioni a led che faranno risparmiare sulla bolletta dell’energia e offriranno sicurezza agli utenti. Una sicurezza rafforzata anche dalle 16 telecamere che saranno attive in tutto il piazzale, direttamente collegate con la centrale operativa della Polizia Locale e con gli uffici di Agesp.
«Abbiamo anche cambiato la viabilità all’interno del parcheggio predisponendo dei passaggi pedonali sicuri per gli utenti» spiega il numero 1 di Agesp, Gianfranco Carraro. L’impegno della società «è stato notevole -ammette l’amministratore unico- ma ne valeva la pena» perché quello dell’ospedale si candida ad essere «il modello per tutte le aree di sosta della città».
Ora Agesp sta ultimando le ultime opere in modo da avviare il sistema a settembre. Le tariffe -in vigore 24 ore su 24, 7 giorni su 7- rimarranno invariate: 60 centesimi all’ora con un massimo di 3 euro al giorno ma sono previsti anche abbonamenti. Rimarrà invariata anche la divisione dei parcheggi: 195, contrassegnati dalle strisce blu, saranno a rotazione per gli utenti mentre 200 saranno per i dipendenti dell’ospedale (ai quali è stato riservato l’intero primo piano e parte dell’area coperta).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.