A cosa serve l’Expo Hub in piazza San Giovanni?
Il progetto per la struttura cuore delle iniziative legate ad Expo in città è cambiato molto nel corso del tempo.

Nel progetto originario sarebbe dovuto diventare la porta trionfale di accesso alla città, un infopoint davanti alla stazione Nord, prima fermata per i turisti in viaggio con il Malpensa Express da cui far partire tutti i progetti legati ad Expo: il car sharing per il grand tour del varesotto e gli itinerari culturali che attraversano la città. Ma cosa è rimasto di quel progetto?
LA LOCATION – Primo cambiamento: la location. L’Expo Hub non ha mai visto l’area delle nord. Quella che sarebbe dovuta essere la preview in Piazza San Giovanni in occasione del baff alla fine è diventata la sua sede definitiva. E in effetti l’idea di posizionarlo davanti alla stazione aveva sempre destato qualche problema a partire dall’area in cui installarlo fino alla vigilanza, passando poi dai non secondari dubbi sull’effettivo numero di turisti che sarebbero passati da lì.
LE ATTIVITA‘ – Durante il giorno sono due le cose che si possono fare sotto il tendone: parlare con un’addetta dell’Adiconsum, l’associazione di tutela dei consumatori targata Cisl, o ricevere informazioni sul calendario di eventi dell’estate bustocca da parte di un dipendente comunale. Qualche volta, in occasione dei giovedì sera in centro, vengono organizzate attività specifiche mentre più raramente protagoniste sono presentazioni, installazioni o conferenze stampa.
L’EREDITA’ – L’Expo Hub diventerà una presenza piuttosto fissa in città. L’amministrazione ha infatti deciso che quella struttura costata 95.000 euro dovrà diventare il centro delle attività di Busto Arsizio, andando a sostituire i vari prefabbricati che periodicamente vengono montati in piazza San Giovanni. Al momento, comunque, nessuno sa dire quando sarà smontata e spostata dal marmo che ricopre la piazza. Se ne parlerà dopo Expo.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
ritengo che quella struttura sia orrenda e rovini l’immagine della piazza.
c’è una cosa bella, la chiesa di piazza San Giovanni? ecco: copriamola con delle impalcature e lasciamole lì.