Le tagliatelle della Principessa Maha
Ieri a Expo il National Day della Thailandia. Presente anche la Principessa Maha Chakri Sirindhorn, che al laboratorio "Con le mani in pasta" si è cimentata nella preparazione delle tagliatelle emiliane

Padiglione Thailandia in festa, ieri ad Expo, per il National Day che si è celebrato alla presenza del segretario del Ministero dell’Agricoltura e della Principessa Maha Chakri Sirindhorn.
La Principessa di Thailandia, terza figlia del Re Bhumibol Adulyadej (Rama IX) e della Regina thailandese Sirikit, già nei giorni scorsi aveva visitato alcuni padiglioni di Expo, dal Padiglione Zero a quelli di Israele, Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Russia e – naturalmente – Thailandia.
Durante la visita al Parco della Biodiversità la Principessa è stata coinvolta nel laboratorio “Con le Mani in Pasta”, durante il quale, in compagnia di gran parte della delegazione asiatica, si è cimentata con successo nella preparazione a mano delle classiche tagliatelle emiliane con ingredienti esclusivamente bio.
Ieri Maha ha avuto un ruolo più istituzionale, e ha assistito a tutte le cerimonie del Nazionat Day del suo paese.
“La sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile sono tra le priorità nazionali della Thailandia”, ha detto aprendo la giornata di manifestazioni, Chavalit Chookajorn, Segretario Permanente del Ministero dell’Agricoltura e delle Cooperative thailandese, che ha aperto il National Day del Paese a Expo Milano 2015.
“La Thailandia – ha spiegato Chookajorn, nel corso della cerimonia dell’alzabandiera – applica la “Filosofia del Re della Sufficienza Economica”, una dottrina che enfatizza moderazione, ragionevolezza e prudenza, e che è diventata una fonte di ispirazione per la sostenibilità in ogni ambito della vita”. Entro il 2030 il Paese mira a produrre il 20% dell’energia da fonti rinnovabili, affiancando dunque alla sicurezza alimentare anche quella energetica.
Il Ministro Martina, nel suo discorso, ha sottolineato le finalità educative del padiglione thailandese sui temi della sostenibilità e dell’innovazione e i forti rapporti commerciali tra Italia e Thailandia: “Credo che la liberalizzazione degli scambi tra Unione Europea e Asia porterebbe grandi benefici per entrambi i Paesi, soprattutto per il nostro comparto agroalimentare”.
Le celebrazione sono proseguite con uno spettacolo sul tema “Cultura del suolo e dell’acqua” e una dimostrazione di Thai Boxe con il campione Buakaw Banchamek.
La Principessa e il Segretario Chavalit Chookajorn hanno poi visitato Palazzo Italia, dove anche il rappresentante thailandese ha firmato la Carta di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.