L’ultimo volo di Mock
Il ricordo di Carlo Zanzi, scrittore, fotografo, blogger e soprattutto fratello del musicista scomparso nel pomeriggio di giovedì 6 agosto. I funerali sono in programma sabato 8 agosto, ore 14, sempre a Biumo Inferiore
Ieri pomeriggio, giovedì 6 agosto, è morto Marco Zanzi. 56 anni, varesino, docente di educazione fisica e musicista di talento, marito di Gabriella e padre di Marta e di Cecilia, Marco detto Mock ha lottato per due anni contro un tumore al pancreas.
Ha ereditato dal padre Mario la passione per lo sport, da mamma Ines, pianista (morta come lui a 56 anni) quella per la musica, ed è stata soprattutto la musica ad accompagnarlo negli ultimi anni di vita.
Fondatore della Piedmont Brothers Band, polistrumentista, un vero talento con il banjo fra le mani, amante soprattutto della musica country-rock e bluegrass, Marco Zanzi ha inciso molti dischi, distribuiti anche negli Usa. Uomo generoso e sensibile, ha lottato come una tigre contro il male, tirando fuori il meglio di sé, sia come artista che come uomo di fede, dimostrando che è possibile confrontarsi con la morte, guardarla negli occhi e godere la vita sino all’ultimo istante. E per Mock amare la vita significava regalare la sua musica agli altri, invitandoli a far emergere i propri talenti, a vivere, persino a volare, come ricorda una fra le sue canzoni più note, Time to fly again. Come succede solo alle persone di grande coraggio, era lui a iniettare in chi lo osservava incredulo dosi di speranza e di vitalità, nella convinzione che la vita terrena è solo la prima parte di un viaggio senza fine.
Questa sera, venerdì 7 agosto, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Biumo Inferiore, vi terrà un momento di preghiera per Marco. I funerali sono in programma sabato 8 agosto, ore 14, sempre a Biumo Inferiore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.