Ambrogio Pozzi, il grande designer in mostra nella sua Gallarate
Per la prima volta le opere di Ambrogio Pozzi, noto designer morto 3 anni fa, saranno ospitate a Gallarate con una mostra nella Chiesa di Sant'Antonio
Le sue opere sono conosciute in tutto il mondo e conservate anche al MoMa di New York. La mostra “Umano e Trascendente” che sarà inaugurata sabato 26 settembre sarà l’occasione di ammirare opere inedite provenienti dalla collezione dell’artista a Gallarate, la sua città.
La rassegna, che giunge a tre anni dalla sua scomparsa, analizza per la prima volta un aspetto poco conosciuto del designer e artista, ovvero il suo rapporto con l’Umano e il Trascendente, attraverso l’esposizione di circa ottanta opere, tra ceramiche, grafiche, dipinti e sculture provenienti dalla collezione privata della famiglia e si spinge fino ad approfondire la tematica sacra e religiosa, in un percorso cronologico che da Peccato Originale (1951), passa a Mani (1978), quindi a Deposizione (1951) fino a Omaggio a Giuda e Omaggio a Salomè (2011).
Una mostra resa possibile grazie alla famiglia di Pozzi che ha messo a disposizione la collezione personale dell’artista. Un’allestimento affascinante «che vuole trasmettere l’idea di un uomo al lavoro in continuazione» spiega uno dei curatori della mostra, Paolo Martinelli, che punta anche a «creare un forte contrasto tra la finezza della ceramica e del legno dei pallet». La mostra è organizzata all’interno di Officina Contemporanea, il progetto della rete culturale di Gallarate, dal Museo della Basilica «che ormai è diventato il punto di riferimento per le mostre nel cuore della città», spiega la direttrice del Museo Maga, Emma Zanella.
La mostra sarà inaugurata il 26 settembre e sarà preceduta da una conferenza dal tema “Ambrogio Pozzi, un gentiluomo del design” tenuta dal critico Vittorio Amedeo Sacco alle 16.30 nella cornice del Teatro delle Arti. Successivamente si potrà visitare -sempre ad ingresso libero- fino a 18 ottobre dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni o prenotazioni di visite alla mattina si può contattare lo 0331.773836 o scrivere a segreteria.sancristoforo@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.