Ciclopasseggiando in Valle Olona e i tesori dell’Ecomuseo
L'Associazione In Cammino verso l'Ecomuseo della Valle Olona offre ai tanti visitatori della pista ciclabile una guida con informazioni e itinerari
![girinvalle 2014 pista ciclabile olona](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2014/11/girinvalle-2014-pista-ciclabile-olona-425343.610x431.jpg)
Nata quasi per scommessa, tra le perplessità di chi anni fa era abituato a considerare la striscia lungo il fiume della Valle Olona un luogo poco piacevole da frequentare per i ricordi del passato industriale, alla Pista Ciclopedonale della Valle Olona non è servito molto tempo per conquistare migliaia di appassionati pronti ad affollarla ogni giorno dell’anno.
Questa striscia di tranquillità e natura lunga quasi venti chilometri è presto diventa simbolo del desiderio di tornare a godere del proprio territorio. Grazie a diversi interventi tanto coraggiosi quanto efficaci, si è infine concretizzata la prospettiva di trasformarsi in risorsa.
Prende così forma anche il progetto di Ecomuseo della Valle Olona, dalla cui Associazione si è sviluppato il desiderio di aiutare chi percorre il tracciato a piedi o in bicicletta a scoprire più da vicino i paesi attraversati, a volte solo sfiorati. Dopo mesi di lavoro da parte di un nutrito gruppo di Associazioni e volontari, un primo importante risultato è ora a disposizione di tutti.
Ciclopasseggiando in Valle Olona è infatti la versione online di una guida intenzionata ad aiutare frequentatori regolari e occasionali in una conoscenza più ravvicinata dei tanti tesori storici, artistici e naturalistici lungo il percorso o a poca distanza. “Spesso può capitare di passare a vicino a una chiesa, un mulino, vecchi edifici storici o vere e proprie opere d’arte conservate nei paesi, senza rendersene conto – spiega Alberto Pala, Coordinatore del progetto Ecomuseo della Valle Olona -. Il nostro obiettivo è invitare i sempre più numerosi appassionati della Valle a scoprirli ed eventualmente stimolare il desiderio di saperne di più”.
La guida infatti, non vuole essere un trattato completo su tutti i beni presenti nei quattordici Comuni inclusi nel perimetro dell’Ecomuseo. L’obiettivo è invitare alla scoperta, fornire lo spunto per una piccola deviazione da percorsi abituali o approfondimenti su testi dedicati, ma anche attirare visitatori occasionali a conoscere una Valle Olona con molto più potenziale in prospettiva di turismo di quanto spesso si sia disposti a credere.
La Guida, totalmente gratuita e accessibile all’interno del sito Web dell’Associazione In cammino verso l’Ecomuseo della Valle Olona, è organizzata in due parti principali. Una visione d’insieme sulla zona, per conoscere origini, storia, natura e ogni altro aspetto caratteristico.
La seconda invece, una breve visita guidata per ogni paese, percorribile a piedi o in bicicletta, prendendo come punto di riferimento il percorso ciclopedonale da Castellanza a Castiglione Olona, proseguendo fino a Lozza e Vedano Olona, dove presto ci si augura si materializzi il progetto di Ciclovia Olona Lura. Il tutto corredato da una serie di immagini realizzate da alcuni tra i maggiori conoscitori della zona.
Completa il lavoro, una sezione dedicata alle attività commerciali della zona inerenti le attività di escursionismo e cicloturismo, affiancata da un ricco calendario di iniziative che si svolgono ogni anno.
“La nostra idea è avviare lo sviluppo di un progetto – riprende Pala -. La scelta di iniziare con la pubblicazione online è anche per consentire a chiunque di segnalare modifiche o inserire aggiunte. Il vero obiettivo è infatti arrivare tra qualche mese a un’impaginazione e permettere così la stampa e una maggiore divulgazione di queste informazioni”.
L’impegno dell’Associazione prosegue anche su altri fronti. Oltre ad aver avviato i lavori per un’altra guida, più orientata al patrimonio spirituale della Valle Olona, gli sforzi maggiori sono attualmente rivolti alla messa a punto dello Statuto, per il quale è stata richiesta la collaborazione di Comuni e Associazioni, fondamentale ai fini del riconoscimento da parte di Regione Lombardia e assumere quindi lo stato ufficiale di Ecomuseo. Per la stessa ragione inoltre, resta prioritaria la ricerca di una sede.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.