Come cambia il mondo agricolo, un incontro per informarsi
Alla Sala Montanari venerdì 18 alle ore 21 un incontro organizzato dall'osservatorio Schiaparelli
Il tema dell’esposizione Universale di Milano è, come ben sappiamo, incentrato sull’alimentazione e sulla ricerca di soluzioni che siano in grado di consentire un sufficiente ed adeguato sostentamento alla popolazione mondiale, in costante crescita. Un tema di grande attualità che coinvolge tutti quanti e sul quale è bene essere informati, per affrontare con consapevolezza il futuro.
La Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”, che gestisce l’omonimo Osservatorio sul Monte Campo dei Fiori ed il Centro Geofisico Prealpino, offre la possibilità a tutti di poter ascoltare dalla diretta voce di uno dei maggiori esperti di agricoltura quanto si sta facendo in questo campo per affrontare le prossime sfide: venerdì 18 settembre alle ore 21, presso la Sala Montanari del Comune di Varese (via dei Bersaglieri – zona Tribunale) Tommaso Maggiore, agronomo, docente presso l’Università degli Studi di Milano e presidente del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura di Sant’Angelo Lodigiano, illustrerà l’evoluzione scientifica e tecnica che il mondo agricolo ha avuto nell’ultimo secolo e gli effetti sulla produzione degli alimenti in termini quantitativi e qualitativi.
Relativamente al domani è infatti possibile intravedere ulteriori progressi scientifici e tecnici, unitamente a una rivisitazione dell’organizzazione produttiva, che dovrebbero consentire ulteriori incrementi delle rese unitarie atte a garantire, a costi contenuti, l’alimentazione dell’ancora crescente popolazione.
L’entrata è libera. Per ulteriori informazioni e per avere l’elenco delle prossime conferenze organizzate dalla Società Astronomica consultate il sito www.astrogeo.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.