Dalla Regione 560mila euro per la difesa del suolo

65 i comuni interessati nella nostra provincia a interventi di manutenzione dei corsi d’acqua e per le opere infrastrutturali idrauliche. La soddisfazione di Rizzi e Brianza

palazzo lombardia

«Sono 560 mila euro i fondi stanziati oggi dalla Giunta di Regione Lombardia in favore della provincia di Varese per interventi di manutenzione dei corsi d’acqua e per le opere infrastrutturali idrauliche in difesa del suolo».

Ad annunciarlo sono i consiglieri regionali varesini Fabio Rizzi e Francesca Brianza (Lega Nord). «Si tratta – spiegano – di un atto della Giunta che interviene per risolvere alcune situazioni di rischio idrogeologico attraverso lo stanziamento di oltre 9 milioni di euro per azioni in difesa del suolo. Saranno 65 i comuni interessati al provvedimento. Inoltre sono previsti contributi pari a quasi 800mila euro in favore di opere infrastrutturali idrauliche e per i Consorzi di bonifica».

Per quanto riguarda la provincia di Varese, i comuni interessati saranno quelli di Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Mesenzana, Monteglino Val Travaglia, Luino, Brissago e Val Travaglia con 150mila euro per interventi nel Torrente di Margorabbia; il Comune di Ispra con lo stanziamento di 90mila euro per il Torrente di Acquanegra; i Comuni di Castelvecchia e Porto Val Travaglia con 200mila euro per il Torrente Ronè. Mentre ai Comuni di Cadegliano Viconago e Lavena Ponte Tresa saranno destinati 120mila euro per il Torrente Tarca.

«La nostra soddisfazione– concludono i consiglieri della Lega Nord -, oltre agli stanziamenti decisi oggi che vanno a inserirsi nell’ambito di interventi relativi a opere aventi i caratteri dell’urgenza, è per la lungimiranza della Giunta che ancora una volta è riuscita a rispondere in via preventiva alle necessità espresse dai territori con un piano integrato che permetterà alla nostra Regione di poter accedere a ulteriori fondi che saranno messi a disposizione per la difesa del suolo, la cantierabilità e le bonifiche per la protezione degli argini. Un risultato importante  che dimostra la costante attenzione da parte dell’Istituzione regionale nei confronti dell’ambiente e nella difesa del suolo, per un territorio particolarmente complesso e spiccatamente eterogeneo come il nostro».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.