Esenzione dal ticket: prorogati i termini per l’autocertificazione
È slittato al 31 ottobre il termine ultimo per autocertificare l'esenzione riservato ai malati cronici e o affetti da patologia rara, il cui reddito familiare complessivo non superi i 46.600 euro

È stato prorogato di un mese, e cioè fino al prossimo 31 ottobre, il termine ultimo per autocertificare l’esenzione dal pagamento dal ticket per i malati cronici e chi e’ colpito da una patologia rara che appartengano ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro.
Diverse sono le modalità per rinnovare la propria esenzione: all’Asl di appartenenza o tramite il “Portale del cittadino” (www.crs.lombardia. it). A seguito della nuova dichiarazione si otterrà l’assegnazione di un nuovo codice di esenzione: E30 per i cittadini affetti da patologie croniche, E40 per i cittadini affetti da malattie rare. Tale novità interessa sia coloro i quali già possiedono il tesserino rosa ed il modulo cartaceo rilasciato dall’Asl per i limiti di reddito, sia quanti si accingono a richiedere per la prima volta questo tesserino e si trovano all’interno dei limiti reddituali previsti.
COSA FARE – I cittadini gia’ esenti per patologia cronica o malattia rara e, in possesso del “tesserino rosa” rilasciato dalla ASL, che si trovino in queste condizioni reddituali, devono farsi registrare nell’anagrafe del Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) con il nuovo Codice Esenzione di riferimento. La nuova registrazione deve essere effettuata anche da coloro i quali abbiano gia’ effettuato autocertificazione in base alle condizioni reddituali previste e siano in possesso di copia del relativo modulo cartaceo consegnato dalla ASL.
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE NUOVI CODICI – L’autocertificazione con attribuzione dei nuovi codici puo’ essere registrata attraverso vari canali.
– Le ASL possono registrare il diritto all’esenzione E30/E40, a seguito di autocertificazione, resa attraverso apposita modulistica (la vecchia modulistica non puo’ piu’ essere utilizzata). A seguito dell’autocertificazione E30/E40, l’operatore ASL rilascia all’assistito un certificato cartaceo. Presso l’ASL (e solo presso l’ASL) e’ inoltre possibile chiedere la revoca di un’esenzione E30/E40 precedentemente ottenuta (ad esempio per mutate condizioni di reddito).
– Le Farmacie, I cittadini gia’ esenti (tesserino rosa) possono recarsi presso le Farmacie per registrare la propria autocertificare di esenzione con codici E30/E40. La possibilita’ di effettuare l’autocertificazione E30/E40 in farmacia e’ limitata ai cittadini che siano maggiorenni ed operino in qualita’ di diretto interessato. Non e’ quindi possibile, in farmacia, effettuare autocertificazione in qualita’ di tutore/amministratore di sostegno di terzi o comunque con delega di terzi.
– Autocertificazione registrata online dal cittadino: e’ attiva sul Portale Cittadino (CRS) la funzionalita’ per l’autocertificazione E30/E40 per chi e’ gia’ titolare del diritto all’esenzione con le precedenti modalita’.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.