Forze speciali in azione a Malpensa (ma è un’esercitazione)
L'esercitazione all'alba ha testato gli uomini delle forze speciali nella liberazione degli ostaggi a bordo di un aereo. Presente anche il Ministro della Difesa

L’atterraggio dell’aereo, l’arrivo delle forze speciali, l’irruzione a bordo e la liberazione degli ostaggi. E’ come un film d’azione quello che all’alba di mercoledì 23 settembre si è vissuto a Malpensa e, proprio come in un film, era tutto finto. O meglio, il Comando delle Forze Speciali dell’Esercito -definito in termini tecnici Comfose- era vero, ma quella organizzata era semplicemente un’esercitazione per verificare la preparazione delle teste di cuoio negli interventi per la liberazione di ostaggi.
L’azione -alla quale ha presenziato il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, accompagnata dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Danilo Errico- ha simulato la liberazione di passeggeri a seguito di un dirottamento aereo da parte di elementi ostili in territorio estero. Le Forze Speciali dell’Esercito hanno svolto l’attività nell’area dell’aeroporto di Malpensa grazie alla disponibilità delle autorità aeroportuali e di EasyJet, che ha messo a disposizione un velivolo.
L’esercitazione, in linea con quanto indicato nel Libro Bianco per la Sicurezza internazionale e la Difesa, rientra nel quadro del processo d’integrazione tra le unità appartenenti al comparto delle Forze Speciali dell’Esercito. Il Comfose, dal quale dipendono diversi reggimenti, è infatti incaricato di addestrare e approntare i pacchetti di forze da mettere a disposizione del Comando interforze delle Forze per le Operazioni Speciali che li impiega in linea con gli intendimenti dello Stato Maggiore della Difesa e dell’Autorità Politica. Un’operazione che permette a tutti di viaggiare più sicuri
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.