Funghi: ecco dove si trovano

Dopo il periodo dei “fioroni”, arriva la prima gettata di stagione. La mappa dove è possibile trovare qualche spunto per le uscite

varie

Vimini, coltellino, scarponi: la magia s’è fatta, e anche quest’anno sono arrivati i funghi.

Galleria fotografica

Dopo la pioggia, funghi per tutti 4 di 11

Poi ci vuole non solo la fortuna, ma anche occhio ed esperienza, per sapere dove si possono trovare i porcini.

DOPO I FIORONI – Dopo l’estate, che di solito offre qualche possibilità di trovare qualche fungo occasionale – i cosiddetti “fioroni” – il mix di terreno, umidità, altezza e luna sta dando i suoi frutti. Sabato scorso è cambiata la luna, al principio di settimana scorsa ha piovuto e siamo tra agosto e settembre. E dalle foto che i nostri lettori hanno inviato sulle pagine di facebook, viene da dire: les jeux sont faits.

PRIMA IN ALTO – Premessa: nessun “fungiatt” è credibile, perché tutti hanno il loro posticino del cuore. Per ora ci limitiamo a segnalare alcuni “rumors” frutto di messaggi, foto, e chiacchiere. Ma una costante da parte di tutti i cercatori c’è: si sono cominciati a trovare in alto. Diciamo: sopra i 600 metri. Che sia la Valcuvia o il Luinese tutti hanno confermato questa tendenza (nb: tenendenza), che noi abbiamo trasformato in semplice mappa interattiva che ci auguriamo di poter aggiornare con le vostre segnalazioni.

PREVISIONI – Cosa succede ora? Nei prossimi giorni pioverà. Quindi, a parte gli irriducibili del cestino (ci sono) che non staranno coi piedi asciutti, i porcini si continueranno a trovare nelle possibili “finestre” di bello che si apriranno, via via che la stagione va verso il freddo a quote più basse, più o meno fino al comparire dei primi chiodini, che solitamente segnano lo spartiacque della stagione coi meno nobili appartenenti al regno dei funghi.

REGOLE – La zona della provincia battuta dai cercatori è contenuta nelle due comunità montane. Quella del Piambello (Valganna, Valmarchirolo, Valceresio) non ha istituito alcun tesserino: si possono quindi raccogliere i funghi su tutto il territorio col vincolo del peso (tre chili) e dell’orario: mai dopo il tramonto.
La comunità montana Valli del Verbano (Val Travaglia, Valcuvia e Luinese) sta per decidere che atteggiamento adottare rispetto alle nuove regole regionali che di fatto danno la facoltà ai singoli comuni di poter far pagare un bollettino per la raccolta. Nelle prossime ore si saprà qualcosa di più.

IN GUARDIA – Ogni anno quando arriva la stagione dei funghi spesso capitano incidenti legati all’inesperienza e alla scarsa conoscenza del territorio. Il capostazione del CNSAS, il Soccorso alpino di Varese, Luca Boldrini, ha chiesto di sottolineare questo aspetto.
I consigli sono quelli della nonna, in aggiunta a qualche espediente tecnologico che può salvare la vita: andare sempre in due, informarsi sulla sentieristica della zona e sulla conformazione del territorio, sapere quali saranno le condizioni meteo, e, fondamentale, portarsi appresso un telefono cellulare con cui chiamare i soccorsi (112), magari avendo ben in mente un punto di riferimento con cui aiutare i soccorritori ad orientarsi, o le coordinate di longitudine e latitudine. Non guasta, in ultimo, far sapere dove si va.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Settembre 2015
Leggi i commenti

Foto

Funghi: ecco dove si trovano 3 di 3

Galleria fotografica

Dopo la pioggia, funghi per tutti 4 di 11

Galleria fotografica

E’ già tempo di funghi 4 di 9

Galleria fotografica

Funghi nel luinese 4 di 13

Galleria fotografica

Funghi di luglio 4 di 7

Galleria fotografica

Andar per funghi che passione 4 di 4

Galleria fotografica

Ultimi funghi 4 di 9

Galleria fotografica

I funghi dei lettori 4 di 17

Galleria fotografica

Funghi sotto la neve 4 di 4

Galleria fotografica

Funghi 4 di 18

Galleria fotografica

I lettori pazzi per i funghi 4 di 14

Galleria fotografica

Funghi e Zucche in scena a Vergiate 4 di 10

Galleria fotografica

I funghi dei lettori 4 di 6

Galleria fotografica

I funghi dei lettori 4 di 12

Galleria fotografica

Funghi, funghi , funghi 4 di 12

Galleria fotografica

I funghi dei lettori 4 di 11

Galleria fotografica

Le foto dei lettori 4 di 7

Galleria fotografica

Porcini 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da Mariofungo

    A parte le nozioni assolutamente prive di fondamento scientifico (riguardo alla luna) è un articolo fortemente scriteriato, perché corredato da una inutile mappa che avrà il solo risultato di intasare i boschi di cercatori occasionali, ed impreparati generando un impatto non trascurabile sull’ambiente. Ciò a discapito dei veri appassionati, che custodiscono gelosamente i loro posti e, che non hanno certo bisogno di una ridicola mappa per sapere dove trovare i funghi.

    1. Andrea Camurani
      Scritto da Andrea Camurani

      Grazie Mariofungo, per i suoi consigli. Per il futuro promettiamo di non scrivere più di montagna, di spiagge, di lago, di mare, e anche delle sagre e delle feste, perché in giro ci sono un sacco di persone che generano un impatto non trascurabile sull’ambiente ogni volta che si muovono. Lasceremo ad altri il compito di esplorare col dovuto rispetto l’ambiente che ci circonda. Riassumendo in poche parole, come direbbe il grande Totò: “Ma mi faccia il piacere…”.
      (Andrea Camurani)

  2. Avatar
    Scritto da Mariofungo

    Egr. Sig. Camurani,

    potrà rispondere quello che vuole, ma quello che ho scritto è assolutamente vero. Il discorso mare, montagna e lago che lei cita sarcasticamente è ben diverso da quello in oggetto. Potrei perderci un po’ di tempo a spiegarle perchè ma non ne vale la pena.

    Riveda per lo meno la totale boiata della luna, priva di ogni fondamento scientifico. Si informi prima di scrivere castronate a solo scopo di scoop giornalistico.

    Passo e chiudo.

    1. Andrea Camurani
      Scritto da Andrea Camurani

      Gentile Mariofungo, l’unico scoop che vedo è il suo commento: complimenti. Peccato che lei non se ne sia accorto.
      Cordialità
      Andrea Camurani

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.