Il “Parco dei Mughetti” ha incontrato le associazioni
Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro voluto dall’Assemblea dei Sindaci del Parco per incontrare le Associazioni del territorio ed informarle sulle attività in corso

Si è svolto mercoledì 16 presso il Comune di Origgio l’incontro voluto dall’Assemblea dei Sindaci del Parco per incontrare le Associazioni del territorio ed informarle sulle attività in corso.
Dopo i saluti iniziali degli Assessori dei Comuni convenzionati, ossia Carlo Di Pietro per Origgio, Luca Azzarà per Uboldo e Marco Lavazza per Cerro Maggiore, i tecnici dell’Ufficio Operativo del Parco hanno illustrato ai presenti l’organizzazione gestionale e le varie attività in corso: da quelle ordinarie, come la manutenzione del territorio e l’educazione ambientale, ai progetti straordinari per la riqualificazione ambientale del territorio.
Tra questi il progetto RESTARE, co-finanziato da Fondazione Cariplo, che prevede alcuni monitoraggi sulle componenti acqua-flora-fauna e la realizzazione di alcuni interventi naturalistici per incrementare la biodiversità. Sono stati presentati anche i lavori in corso presso i prati marcitoi della Cascina Girola di Uboldo, dove verrà recuperato il sistema irriguo del fontanile di San Giacomo. Il Parco sarà inoltre impegnato come uno dei referenti locali del sottobacino Bozzente individuati da Regione Lombardia ed ERSAF per le attività del Contratto di Fiume “Olona-Bozzente-Lura”.
Grazie ad un tirocinio avviato con l’Università degli Studi di Milano, verrà invece realizzata una mappatura di dettaglio dei boschi più degradati e che quindi necessitano di interventi di miglioramento forestale.
L’incontro è stato inoltre organizzato per incentivare la collaborazione tra Parco e Associazioni nella valorizzazione e nel monitoraggio del territorio: invito quest’ultimo rivolto soprattutto agli “occhi esperti” delle Associazioni Ambientaliste presenti, ossia Amici del Bosco, Eco90 e il Campanile, che hanno sempre promosso e sostenuto l’istituzione del PLIS. Grazie ai loro interventi le Amministrazioni hanno potuto raccogliere spunti ed osservazioni per migliorare la gestione del Parco, sulla quale in generale sono state formulate opinioni molto positive e di gradimento. Le Associazioni presenti si sono inoltre dichiarate pronte e disponibili a collaborare con il Parco, in un’ottica di crescita comune e di servizio alla cittadinanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.