Il Teatro della Corte presenta la sua nuova stagione

Un ricco programma per la stagione teatrale che sta per iniziare quella che offre la sala castellanzese. Ecco il cartellone integrale

teatro

Anche quest’anno i soci tesserati del Teatro della Corte al 10 di Castellanza potranno gustarsi una ricca stagione teatrale per adulti il sabato sera e per le famiglie la domenica pomeriggio. Organizza l’Associazione Teatro della Corte, da anni impegnata sul territorio nella conduzione di laboratori teatrali e nella proposta di spettacoli teatrali per grandi e piccini,  con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Castellanza, Assessorato alla Cultura.

Aprono la stagione due momenti di spettacolo, oltre che di presentazione delle varie attività del teatro di via Ticino 10.  Domenica 13 settembre alle 18.00 per gli adulti:  l’appassionante spettacolo “Billie’s Blues, omaggio a Billie Holiday nel centenario della sua nascita” con Marilena Anzini, Michela Cromi e Michele Tacchi che ripercorrono la storia  e le canzoni più note di Billie Holiday (1915-1959)  Sabato 19 settembre alle 16.00 per tutta la famiglia è in programma il divertente e coinvolgente spettacolo “Viaggio nella fantastica”, del cantastorie Matteo Curatella, in arte Le Mat.

Prende poi il via Storia & Storie, la stagione teatrale per gli adultisette spettacoli di sabato sera alle ore 21.00, che raccontano in modi originali e coinvolgenti, storie più o meno note. Si parte sabato 10 ottobre con “Giulietta e Romeo”, storica produzione di Teatro Blu con Silvia Priori e Roberto Gerboles, inserita nel Festival Terre e Laghi, che in un emozionante racconto a ritroso a due voci fanno rivivere la sempre appassionante storia dei due amanti. Sabato 14 novembre torna al Teatro della Corte la bravissima Rossella Rapisarda, in compagnia del chitarrista e compositore Marco Pagani, con il poetico “Senza filtro, uno spettacolo per Alda Merini”, ambientato nel bar Charlie dove l’Alda (21/3/1931- 1/11/2009) spesso scriveva. Venerdì 11 dicembre la Filarmonica Clown insieme a Marino Zerbin ci trasportano con leggerezza e ironia nelle corti di ringhiera milanesi  e ci raccontano storie del Nost Milan, accompagnate dalle canzoni milanesi, in “Zin zeta forbesetta. Una ballata per Milano.” Con il nuovo anno, il 16 gennaio, arriva Stefano Beghi, il quale, in “Rimanendo sul confine, ovvero la volta che rincorsi il fante di cuori” ci catapulta negli anni ‘70 sul confine tra Italia e Svizzera, terra di contrabbandieri e finanzieri, briganti gentiluomini e militari in esilio, dove, sul confine tra realtà e immaginazione prendono vita storie avventurose, raccontate con grande ironia e poesia. Il 6 febbraio una serata di Teatro Civile con Marco Cortesi e Mara Moschini, che in “La scelta. E tu cosa avresti fatto?”, raccontano quattro storie vere, testimonianze di eroismo,  coraggio e umanità, avvenute durante la guerra civile dell’Ex Yugoslavia tra il 1991 e il 1995.  Nel mese della donna, Stefania Mariani, con la sua semplicità e il suo umorismo, ci racconta a cent’anni di distanza l’incredibile avventura di Ernest Shackleton, esploratore inglese, in “Endurance, un viaggio straordinario”, sabato 12 marzo. La rassegna per adulti si conclude sabato 16 aprile con “Maifemili” di e con Giorgia Goldini. Un appassionante monologo a più voci che fa ridere e piangere,che è comico e tragico, assurdo e poetico, che “ti fa capire che anche le famiglie degli altri sono strane, non solo la tua”.

Una domenica al mese, alle ore 16.00, invece, appuntamento con Calzette Corte, la rassegna dedicata ai più piccini. Il primo dei sei divertenti e coinvolgenti spettacoli per tutta la famiglia è “Viaggio nel mondo dei cinque sensi”, con Simone Lombardelli e Michela Cromi degli Eccentrici Dadarò che domenica 18 ottobre guidano i bambini dai 3 ai 9 anni alla ricerca di una torta magica nel magico mondo di Rebelot.

   L’8 novembre Comteatro propone ai bambini tra i 4 e i 7 anni “Amicobosco”, la tenera storia di uno scoiattolo che non ama giocare con gli altri, ma che durante la storia imparerà a superare le sue paure e ad aprirsi agli altri. Con l’avvicinarsi del Natale, domenica 13 dicembre, direttamente dalla Baracca di Monza ecco le buffe storie di “Arianna La Renna” che ci rivelerà tutti i segreti della notte più magica dell’anno, divertendo grandi e piccini dai 3 agli 11 anni.  “Scarabeo e Scintilla”, i due elfi fratelli interpretati da Maurizio Ripamonti e Michela Cromi, arrivano domenica 24 gennaio a raccontare ai bambini dai 3 ai 9 anni le loro buffe storie, tra i pasticci di Scarabeo e i capricci di Scintilla. Domenica 28 febbraio i bambini dai 3 ai 6 anni rimarranno a bocca aperta davanti a “I sogni di Celestino”, spettacolo con burattini grandi e colorati mossi in una scena rotante, dal Dottor Bostik, storica compagnia torinese, che racconta la storia di un bambino che ama giocare e scherzare, ma che ha delle paure, tra cui quella dei mostri che vivono negli armadi. La rassegna si conclude domenica 20 marzo con uno spettacolo per i più piccini, da uno a cinque anni, che, nello spettacolo interattivo “Una fattoria piccina picciò”, verranno dolcemente accompagnati da Michela Cromi dentro una fattoria, con i suoi colori, i suoni, gli oggetti e gli animali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.