La ricerca fa il pieno tra i ragazzi: in 600 per Meet me tonight
Tanti erano i ragazzini delle scuole di ogni ordine e grado di Varese e Provincia che hanno partecipato al Campus di Bizzozero dell’Università degli Studi dell’Insubria alla Notte dei ricercatori

Erano oltre 600 i ragazzini delle scuole di ogni ordine e grado di Varese e Provincia che hanno partecipato questa mattina, venerdì 25 settembre, al Campus di Bizzozero dell’Università degli Studi dell’Insubria a “MEETmeTONIGHT – La Notte dei ricercatori”, iniziativa europea con l’obiettivo di fare incontrare l’Università, la ricerca e la Città. I ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e della LIUC – Università Cattaneo per tutta la mattinata hanno guidato i piccoli visitatori tra aule e laboratori al fine di far conoscere in maniera semplice e divertente la figura del ricercatore universitario. “La Città in Università” si è articolata in oltre 30 laboratori proposti ai partecipanti, in base alle diverse età.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Campo dei Fiori e il Joint Research Centre JRC di Ispra, con il patrocinio di Comune e Provincia di Varese e il sostegno della Camera di Commercio di Varese.
Il programma dell’iniziativa però non finisce qui: domani, sabato 26 settembre, nel pomeriggio, dalle 15,00 alle 19.00, èsi continua con “l’Università in città”: una serie di iniziative aperte alla cittadinanza.
Si parte con “L’Università dei quattro cantoni” in Piazza Monte Grappa e Via Volta: Piazza Monte Grappa sarà divisa in quattro angoli (i “cantoni”): “Angolo dello Sport”; “Angolo degli Esperimenti”, con l’allestimento di semplici esperimenti da effettuare e far effettuare in prima persona dal pubblico; oltre agli stand di UnInsubria e LIUC, saranno presenti stand del Joint Research Centre JRC di Ispra e dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli.
Il terzo angolo sarà l’“Angolo di Parola di Scienza” che propone aperitivi ad alto tasso scientifico sui temi come “La Genetica del sesso” e “Celiachia, Allergia e intolleranze alimentari”; infine ci sarà l’“Angolo del Rettore”, o fores sarebbe meglio dire i Rettori all’Angolo: in quell’angolo infatti si svolgerà una sorta di Question time rivolto ai Magnifici Rettori di UnInsubria, professor Alberto Coen Porisini, e il neoeletto rettore LIUC, professor Federico Visconti, moderato dagli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria e di Radio LIUC. L’appuntamento è alle 17.
In piazza Cacciatori delle Alpi invece sarà possibile ascoltare una spiegazione, a cura del professor Andrea Spiriti, storico dell’arte dell’Università degli Studi dell’Insubria, sulla Chiesa di San Martino, notevole esempio di architettura dipinta abbinata alle pitture murali di Pietro Antonio Magatti e Francesco Maria Bianchi, importante testimonianza del rococò varesino settecentesco.
Sempre domani, dalle 20.30 alle 00.30, “l’Università in Città” si sposta: in prima serata al Teatro di Varese, dove andrà in scena lo spettacolo “Che fatica sopravvivere!”, un format comico di divulgazione scientifica sui predatori, a ingresso libero e gratuito. Sarà una serata dedicata alle grandi sfide della sopravvivenza nel mondo animale, tra divulgazione scientifica e comicità con Francesco Tomasinelli e Antonio Ornano, comico di Zelig diventato famoso con il personaggio del naturalista che tanto disprezza gli animali domestici, quanto adora i grandi predatori e gli animali feroci. Ornano e Tomasinelli, con l´ausilio di slide e filmati, esaminano alcuni casi del rapporto tra prede e predatori, confrontando le loro lotte per la sopravvivenza alle placide esistenze degli animali domestici. Oltre ad affrontare grandi temi del mondo animale coinvolgeranno anche “l´animale uomo”. Irresistibile e istruttivo l´effetto umoristico.
Il gran finale è dantesco “…e quivi uscimmo a riveder le stelle” all’Osservatorio Astronomico Schiaparelli, al Campo dei Fiori, i 50 che si saranno prenotati nei giorni precedenti all’indirizzo www.astrogeo.va.it andranno al Campo dei Fiori per una osservazione astronomica guidata.
Per ulteriori info, per iscrizioni, per scaricare il programma di MEETmeTONIGHT – La Notte dei ricercatori, consultare questa pagina.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.